Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Leonardo Marco

Leonardo Marco
Il Poeta Contadino
Alberobello (Ba)

Ingredienti
Per gli gnocchi
Kg 1,500 di patate lesse
Gr 150 di farina 0
Gr 150 di semola di grano duro
N. 2 uova
Noce moscata

Per la salsa
N. 20 fiori di zucchina
Gr.100 di fagiolini pinti
N. 1 dl di olio extravergine di oliva
N. 2 palline di tartufo nero
N. 1 spicchio di aglio
N. 1 rametto di rosmarino
N. 5 foglie di menta
La polpa di 2 pomodori ramati tagliati a cubetti
Sale e pepe

Preparazione
Schiacciate le patate ancora tiepide su un tavolo di marmo, unirvi le farine, le uova, un pizzico di sale, pepe e noce moscata, amalgamare delicatamente e procedere per la preparazione degli gnocchi.
In una padella riscaldiamo l’olio, e farvi imbiondire l’aglio con il rosmarino e la menta unire i fagiolini pinti (precedentemente sbollentati) e i pomodorini.
Cuocere per alcuni istanti a fuoco dolce ed aggiungere i fiori di zucchina tagliati a listarelle in abbondante acqua salata bollire gli gnocchi, scolarli e passarli nella salsa, saltarli e servirli su piatti individuali, guarnendo con tartufo nero affettato ed un filo di olio extravergine di oliva.

Leonardo Marco
 
Il Poeta Contadino
Alberobello (Ba)

Ingredienti per 4 persone
Tortino di mandorle
N. 1 Tuorlo
Gr 80 Farina 00
Gr 50 zucchero semolato
Gr 40 farina di  mandorle
Gr 10 Granella di mandorle
Gr 20 scaglie di cioccolato 70%

Zuppetta di mango
Gr 200 Mango fresco
Gr 100 Acqua
Gr 60 zucchero semolato
Gr 10 succo di limone

Parfait di limone
Gr 100
Gr 80  panna montata
N. 1 limone

Cioccolato salato
Gr 50 Cioccolato salato 70%
Sale fino

Procedimento
Per il Tortino di Mandorle
Montare il tuorlo con lo zucchero fino a raddoppiarne volume. Aggiungere la farina, le scaglie di cioccolato, metà della granella ed amalgamare il tutto. Versate il composto in stampini mono porzione precedentemente imburrati ed infarinati, spolverare con il resto della granella e fate stabilizzare il frigo.In un  pentolino preparate la zappetta di mango aggiungendo il succo di limone, l’acqua, lo zucchero ed infine il mango pelato e tagliato a cubetti. Portate a bollore, frullate e fate raffreddare.

Per il Parfait al limone
Aggiungere alla crema inglese la buccia di limone grattugiata ed il suo succo. Amalgamare con cura e unite la panna montata. Amalgamare bene il composto e riporlo in un contenitore e mettetelo in freezer. Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato 70% a bagnomaria, una volta sciolto, spalmatelo su un foglio di carta da forno e spolveratecon il sale fino. Fate raffreddare leggermente e appena il cioccolato inizierà a diventare opaco tagliatelo a quadrati e lasciatelo raffreddare completamente. Riportateli in frigorifero migliorare la tenuta. Al momento di servire il dolce cuocete il tortino in forno a 170° per circa 10”. Nel frattempo create la base di un piatto con la zappetta di mango, posate ad un lato una pallina di Parfaid ed adagiatevi sopra una sfoglia di cioccolato. A cottura completata, sfornate il tortino e posatelo al fianco del Parfaid.Volendo potete guarnire con chicchi di Ribes Rosso.

Leonardo Marco
Il Poeta Contadino
Alberobello (Ba)

 Ingredienti
1 orata da 500g,
1 zucchina,
1 melanzana,
1 carota,
3 arance non trattate,
50g di zucchero,
olio extra vergine d'oliva,
sale e pepe,
colatura di alici,
aceto balsamico,
dragoncello.

Procedimento
Affettate le verdure sottilmente e disidratatele in forno ad 80°C. Sbollentate le bucce delle arance per 3 volte sempre con acqua pulita.
Con il succo delle arance, lo zucchero e le bucce preparate un composto che da frullare.
Pulite l'orata e con un filetto fate una tartara condita con l'olio extra vergine d'oliva, sale, pepe,un goccio di colatura di alici e dragoncello tritato.
Dorate l'altro filetto dalla parte della pelle in una padella con un filo d'olio rendendolo croccante ed insaporite con sale e pepe. Ponete al centro del piatto la tartara di pesce, adagiate
sopra il filetto croccante e guarnite intorno con le verdure disidratate, la salsa di arance ed alcune goccie di aceto balsamico.

Leonardo Marco
Il Poeta Contadino 
Alberobello (Ba)


 

Ingredienti per 4 persone
Per la crema di fave:
gr 250 di fave secche
gr 40 olio extravergine d’oliva
1 cipolla fresca piccola
1 gambo di sedano
1 carciofo
Sale q.b.
Cavatellucci

Per la salsa
Gr 500 di cozze
Gr 300 di vongole
Gr 100 di gamberetti
Gr 100 di seppioline
Gr 50 di cavolfiori a cimette
1 spicchio d’aglio
Gr 50 di olio
Prezzemolo
Pepe q.b.

Esecuzione
Cuocere le fave secche con il carciofo, la cipolla e il sedano a pezzi in acqua e sale. Lasciar cuocere A fuoco lento, schiumando di tanto in tanto. Una volta cotte, frullare il tutto aggiungendovi extra vergine d’oliva. Per la salsa ai frutti di mare: far rosolare in una padella l’aglio tritato con l’olio extra vergine. Aggiungere i cavolfiori a cimette piccole, precedentemente sbollentate , le seppie a cubetti i gamberetti sgusciati, le vongole e le cozze già sgusciate. Condire il tutto con del tritato. Lasciar cuocere per pochi minuti, cuocere i cavatellucci in acqua salata e saltarli in padella per ben amalgamarli alla salsa. Adagiare in un piatto uno strato di crema di fave e sovrapporvi i cavatellucci e guarnire con prezzemolo ed olio.

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search