Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Maria Lanzillotti

Maria Lanzillotti
Casale Ferrovia
Carovigno - Brindisi


 

Ingredienti per 4 persone 
Per il semifreddo

  • 10 Fico Fiorone ben maturi e perfettamente integri
  • g 100 albume
  • g 100 zucchero a velo
  • g 150 polpa di fico fiorone
  • g 500 panna fresca

Preparazione 
Prendete i fichi e tagliate la punta, con uno scavino svuotateli recuperando la polpa e anche la buccia esterna perche verrà usata come recipiente per il nostro semifreddo, montare gli albumi e lo zucchero a neve,unirli alla panna già  montata e incorporare il tutto nella polpa di fioroni, riempite le bucce dei fioroni con il composto ricavato, lasciar raffreddare in un freezer per 3/4 ore e servire 

LEGGI LA RICETTA DI ACQUA SALA
LEGGI LA RICETTA DELLA PARMIGIANA ALLA CAROVIGNESE
LEGGI LA RICETTA DELLA SCOTTONA, CAROTE E SEDANO
  

 

 

Maria Lanzillotti
Casale Ferrovia
Carovigno - Brindisi

Ingredienti per 4 persone

Per la Carne

  • 800 gr di scottona*

Per il condimento

  • 300 gr di carote
  • 1 sedano
  • 1 cipolla
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe,q.b.

Preparazione
Pulire dal grasso la carne, condire con olio, sale, pepe, tagliare  le carote, cipolla e qualche ciuffo di sedano, cuocere a vapore a 85 gradi per 11 ore. Frullare poi le verdure fino a creare una crema, per poi lasciarla in caldo. Dividere la carne in piccoli bocconcini ed adagiarli infine nel piatto sulla crema alle verdure.

*La scottona è una femmina bovina di età compresa tra 18 e 24 mesi massimo, che non ha mai partorito o fatto sforzi.

LEGGI QUI LA RICERRA DI ACQUA SALA
LEGGI QUI LA RICETTA DELLA PARMIGIANA ALLA CAROVIGNESE

Maria Lanzillotti
Casale Ferrovia
Carovigno - Brindisi
 


Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di rigatoni
  • 4 mozzarelle fior di latte
  • 500 gr di passata di pomodoro Fiaschetto di Torre Guaceto
  • Basilico
  • 100 gr di caciocavallo a scaglie
  • 4 formine in alluminio
  • 5 melanzane grosse 

Preparazione

Affettare le melanzane, condire con olio evo e scottare in una padella di ferro. Rivestire le formine con le melanzane e riempire con i rigatoni, aggiungere la passata e le mozzarelle. Infornare per 20 minuti, estrarre la parmigiana dalle formine e condire con la passata calda, le scaglie di caciocavallo e basilico fresco.


Leggi qui l'antipasto, l'Acqua Sala

Maria Lanzillotti
Casale Ferrovia
Carovigno - Brindisi


Ingredienti per 4 persone

 

  • g 200 Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto
  • g 400 Pane raffermo
  • 1 cipolla rossa di Aquaviva
  • 1 cocomero barattiere
  • 1lt acqua fredda
  • 3 pizzichi di origano
  • 3 diavulicchiuddi *
  • Olio Pugliese fruttato intenso
  • Sale q.b.

Preparazione

Tagliare in pezzi il pane raffermo, dividere in quattro i pomodori, affettare la cipolla i cocomero e i diavulicchi. In un piatto fondo molto grande unire il tutto e versare l’olio, l’origano,il sale e l’acqua, mescolare e mangiare subito. 

Acqua Sala*

Traducendo le due parole viene fuori ‘’acqua e sale ‘’piatto tipico  locale

Diavucliceddi

Peperoncini di dimensioni molto piccoli e piccanti coltivati a Carovigno 

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search