Moreno Cedroni
Madonnina del Pescatore
Senigallia
.JPG)
(Foto Brambilla- Serrani)
BRITISH - ZUPPA INGLESE
Per il gelato all’alkermes
-
500g latte
-
100g tuorlo
-
125g panna
-
100g zucchero
-
25g alkermes
Per il pan di spagna al cacao
-
275g uovo
-
165g tuorlo
-
100g zucchero
-
90g farina 00
-
30g cacao
Per la bagna del pan di spagna
-
30g sherry dolce
-
50g sciroppo 1/1
Per la crema Chantilly
-
25g tuorlo uovo
-
25g uova
-
75g zucchero
-
35g farina debole
-
150g latte
-
1g semi di bacca vaniglia
-
300g panna montata
Per la crema al cacao
-
200g crema chantilly
-
10g cacao
Per l’infuso arancia zenzero ed alkermes
-
5g tisana arancia e zenzero di marriage freres
-
500g acqua
-
30g zucchero
-
50g alkermes
Realizzazione
Per il gelato fare un bollore a latte, panna e zucchero; stemperare su tuorli, versare il tuorlo e cuocere a fuoco basso fino ad 80°,filtrare raffreddare ed aggiungere l’alkermes, passare nella gelatiera.
Montare uovo tuorlo e zucchero, poi aggiungere setacciati farina e cacao, mescolarli brevemente, stendere su teglia con carta da forno ad un’altezza di 0,5 centimetri, cuocere a 180° per circa 15 minuti.
Per la bagna mescolare gli ingredienti.
Per la crema chantilly, preparare una crema pasticcera bollendo il latte con i semi di bacca di vaniglia. A parte montare le uova con la farina, aggiungere al latte e mescolare con la frusta, raffreddare ed aggiungere la panna montata.
Per la crema al cacao, a 200g di crema chantilly aggiungere 10 g di cacao.
Per l’infuso portare acqua e zucchero ad 80°, aggiungere arancia e zenzero e tenere coperto in infusione per 10 minuti, poi filtrare ed aggiungere l’alkermes.
Finitura
Stendere uno strato di pan di spagna, aggiungere la bagna e poi la crema chantilly, ripetere l’operazione con un altro strato di pan di spagna, bagna e crema al cacao ed infine ancora uno strato di pan di spagna, ritagliare tranci rettangolari da circa 4x3 cm, posizionare una pallina di gelato sopra e direttamente al tavolo versare 20 g d’infuso ed una grattata di cioccolato amaro
LEGGI QUI LA RICETTA DEL TONNO BIANCO TATAKI
LEGGI QUI LA RICETTA DEL FAVOLOSO - LA PRINCIPESSA SUL PISELLO
LEGGI QUI LA RICETTA DELL'ERMO COLLE - BACCALA', SPINACI, QUINOA E SALSA THAI
Moreno Cedroni
Madonnina del Pescatore
Senigallia

(Foto Brambilla- Serrani)
L’ERMO COLLE – BACCALA’, SPINACI, QUINOA E SALSA THAI
Per il baccalà
-
500 g gabilo (gadus morhua)
-
200g sale fino
-
160g zucchero
-
0.2g pepe bianco
Per la salsa friggitelli
-
30g friggitelli
-
15g burro
-
10 g zucchero
-
100g brodo vegetale
-
4g salsa soia
Per la marinata thai
-
25g acqua
-
20 g zucchero
-
3 g salsa soia
-
2 g zenzero
-
7g succo limone
-
5g lemongrass
-
5 g colatura di alici di cetara
Per la maionese di baccalà
-
50 g di pelli di baccalà
-
100 g di olio di semi di girasole
-
3 g aglio a fette
Per gli spinaci
-
50 g spinaci
-
1 lt acqua
-
6 g sale
Per la quinoa agrodolce
-
50 g quinoa
-
1 lt acqua
-
8 g sale
-
15g aceto di vino bianco
-
3g sale
-
25g zucchero
Per la quinoa fritta
Altri ingredienti
-
500g olio di semi di arachide per friggere
-
500 g olio di semidi girasole per l’oliocottura
Realizzazione
Mescolare sale zucchero e pepe bianco; prendere un contenitore, spolverare la marinata alla base, posizionare il filetto di pesce e la sua pelle precedentemente tolta dalla polpa e coprire per bene. Dopo circa 30 minuti lavare dal sale e asciugare.
Per la marinata thai fare un bollore ad acqua, zucchero, soia, zenzero e lemongrass; raffreddare ed aggiungere succo di limone e colatura di alici.
Tagliare i figgitelli a jullienne, farli stufare con burro e zucchero a fuoco basso coperto, poi aggiungere brodo e salsa di soia, frullare e passare al setaccio.
Cuocere la quinoa in acqua e sale per circa 20 minuti dal bollore scolare e condire con aceto zucchero e sale sciolti nel microonde.
Invece per quella fritta, dopo la cottura, metterla 3 ore ad asciugare in forno a 60° stesa su una lastra, poi friggerla a 180°.
Sbollentare gli spinaci in acqua e sale per pochi secondi, distenderli su una placca ed irrorarli con un cucchiaio di marinata thai.
Far andare in padella l’olio di semi con l’aglio a fettine, appena viene a galla aggiungere le pelli del baccalà, a fuoco basso roteare il manico per far uscire il collagene dalla pelle, poi filtrare, separare l’olio dal liquido, frullare ad immersione aggiungendo a filo l’olio, regolare di sale.
Finitura del piatto
Portare l’olio in un pentolino a 70°, mettere i tranci di baccalà fino a che raggiungano al cuore i 48°, scolarlo e posizionarlo al centro del piatto, sopra della maionese di baccalà, ricoprirlo con la foglia di spinacio , intorno le due quinoe ed alcune gocce di salsa thai.
LEGGI QUI LA RICETTA DEL TONNO BIANCO TATAKI
LEGGI QUI LA RICETTA DEL FAVOLOSO - LA PRINCIPESSA SUL PISELLO
Moreno Cedroni
Madonnina del Pescatore
Senigallia

(Foto Brambilla- Serrani)
FAVOLOSO - LA PRINCIPESSA SUL PISELLO
Per il limone candito
-
100g limone biologico
-
1 lt acqua
-
800 g zucchero
Per i moscioli alla moda di Portonovo
-
1 kg moscioli selvatici selvatici di Portonovo
-
100 g olio evo
-
15 g aglio in camicia schiacciato leggermente
-
2g prezzemolo tagliato sottile
Per la salsa di cozze e piselli
-
100g acqua di cozze
-
100g piselli bolliti
-
50g cozze sgusciate
-
20 g limone candito
Per gli spinosini
-
100g spinosino
-
2 lt acqua
-
30 g sale
Per i calamari
-
110 g calamari
-
15 g olio evo
-
1g aglio
-
1g prezzemolo
-
zeste di lime
Realizzazione
Tagliare a fette da 0,5 cm il limone; tagliare poi le fette a dadi, mettere in un pentolino 500 g di acqua e 500 g di zucchero al bollore; mettere il limone per 5 minuti, poi scolarlo. Ripetere l’operazione con 500 g di acqua e 300 g di zucchero e dopo i cinque minuti di bollitura raffreddare insieme allo sciroppo.
Pulire bene le cozze, farle andare in un tegame con l’olio evo, l’aglio schiacciato, 20 g di limone candito, coprire ed aspettare che si aprano, poi toglierle, filtrare il sughetto da eventuali impurità, rimetterlo in padella con il prezzemolo tagliato, e sgusciare i molluschi.
Per la salsa di cozze e piselli frullare a colpi lasciando la salsa un po’ grezza e tenendo da parte dei piselli
Cuocere 100 g di spinosini in acqua bollente per 3 minuti, metterli in un contenitore con 200 g di salsa di cozze e piselli, mescolare raffreddare, poi fare dei nidi da mettere in tazze.
Tagliare a dadini i calamari farli andare velocemente in padella con olio ed aglio come sbianchiscono raffreddarli e poi condirli con prezzemolo e zeste di lime.
Finitura
Scaldare la tazza con gli spinosini in microonde fino a raggiungere i 60° al cuore, mettere un cucchiaio di salsa sopra, i calamari ed alcuni piselli.
LEGGI QUI LA RICETTA DEL TONNO BIANCO TATAKI

ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55