Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Paola Ortesta

Paola Ortesta 

La Cuccagna dei sapori
Crispiano - Taranto


 

Dosi per 4 persone
Per la coulis di fragole

  • 400 gr. di fragole
  • 50 gr. di zucchero
  • il succo di mezzo limone

Per la crema al mascarpone

  • 150 gr. di mascarpone
  • 50 gr. di zucchero
  • 1 uovo
  • 100 ml. di panna
  • 50 gr. di pistacchi

Gelato al pistacchio

Procedimento
per la coulis di fragole, mettere nel mixer tutti gli ingredienti e frullare grossolanamente.
Per la crema mascarpone, separare il tuorlo dall'albume, montare il tuorlo con lo zucchero fino a raggiungere una crema morbida, aggiungere il mascarpone e continuare a montare fino ad ottenere una crema leggera e spumosa. Unire l'albume montato a neve e infine la panna montata.
Montare il dolce in un tazza di vetro, modello cappuccino, mettendo un primo  strato di coulis di fragole, successivamente una pallina di gelato al pistacchio e per finire uno strato di crema al mascarpone. 
Completare con la granella di pistacchio.

LEGGI QUI LA RICETTA DELL'UOVO IN COCOTTE CON ASPARAGI E GUANCIALE
LEGGI QUI LA RICETTA DEI LONGHERONI AL RAGU' DI PECORA
LEGGI QUI LA RICETTA DELLA BATTUTA DI FRISONA

Paola Ortesta 

La Cuccagna dei sapori
Crispiano - Taranto
 


 

BATTUTA DI FRISONA
 
Dosi per 4 persone 

  • 400 gr. di filetto
  • 2 zucchine
  • 300.gr. di piselli
  • menta fresca
  • 2 limoni
  • 150 gr. di caciocavallo
  • sale, pepe, olio evo q.b.

Affettare molto sottilmente le zucchine e marinarle per almeno 2 ore con sale, pepe, menta e il succo di un limone.
Frullare i piselli crudi con sale, pepe, menta, olio e mezzo bicchiere di acqua fredda. Passare al setaccio e tenere da parte.
Tagliare il filetto a coltello, condire con sale, pepe, olio e succo di limone.
Impiattare la battuta e guarnire con la crema di piselli e menta, le zucchine marinate e le scagliette di caciocavallo fresco.

LEGGI QUI LA RICETTA DI UOVA IN COCOTTE CON ASPARAGI E GUANCIALE

LEGGI QUI LA RICETTA DEI LONGHERONI AL RAGU' DI PECORA
 

Paola Ortesta 

La Cuccagna dei sapori
Crispiano - Taranto

LONGHERONI AL RAGU' DI PECORA
 
Dosi per 4 persone

  • 1 kg. di pecora
  • 4 cipolle rosse
  • 4 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 1,5 l. di salsa di pomodoro
  • salvia e rosmarino
  • 350 gr di longheroni Del Duca
  • 100 gr. di pecorino grattugiato
  • sale, pepe, olio evo q.b.

Preparare un battuto abbondante con sedano, carote e cipolla. Soffriggere la pecora con il battuto, la salvia e il rosmarino. Coprire a filo con il vino bianco e brasare lentamente.
Quando il vino è evaporato quasi del tutto, aggiungere la salsa di pomodoro e continuare la cottura lenta. Aggiungere eventualmente un po' di acqua durante la cottura, tenendo conto che  la carne avrà bisogno di almeno 4 ore di cottura. A cottura ultimata, sfilacciare nel ragù, la metà della carne e tenere da 
parte gli altri pezzi interi. 
Lessare la pasta e saltarla in padella con il ragù e abbondante pecorino grattugiato. Impiattare e posizionare su ogni porzione un pezzo di carne.

Leggi qui la ricetta dell'antipasto, l'uovo in cocotte con asparagi e guanciale

Paola Ortesta 

La Cuccagna dei sapori
Crispiano - Taranto


UOVO IN COCOTTE
 
Dosi per 4 persone

  • 500 gr. di asparagi
  • 150 gr.di guanciale fresco di maiale
  • 200 ml. di panna fresca
  • 4 uova
  • sale, pepe, pecorino grattugiato q. b.

Mondare gli asparagi, spezzettarli e saltarli a fuoco alto con un filo di olio extravergine di oliva. Tagliare a pezzettini il guanciale e soffriggerlo. Preparare le 4 cocotte mettendo sul fondo un po' di panna, una cucchiaiata di asparagi, l'uovo, pecorino abbondante, altri asparagi, guanciale, pepe, ancora panna e infornare a 250° per 8 minuti.  

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search