Le ricette degli chef
Pino Cuttaia
La Madia
Licata
Spiedino di polpo verace con crema di ceci e salsa al rosmarino
(Polpo sulla roccia)
(per 4 persone)
1 kg di polpo verace
PER LA SALSA DI CECI
- 200 g di ceci
- ½ cipolla
- una carota
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 50 g di guanciale
- un rametto di rosmarino.
- Sale marino
PER LE PANELLE
- 250 g di farina di ceci
- 750 g di acqua
- abbondante olio extravergine d’oliva per frittura
PER LA SALSA AL ROSMARINO
- 10 g di aghetti di rosmarino
- uno scalogno
- 200 g di vino bianco secco
- 200 g d’acqua
- uno spicchio d’aglio
- 40 g di prezzemolo
- 100 g di olio extravergine d’oliva
- pepe in grani
- sale marino
LA SALSA DI CECI
Tengo a bagno i ceci nell’acqua per 12 ore, prima di cuocerli, li spello, quindi li metto sul fuoco in una casseruola con abbondante acqua fredda e, quando inizia l’ebollizione, elimino la schiuma.
Intanto scaldo un filo d’olio in un tegame faccio rosolare dolcemente cipolla e carote tritate e il guanciale a cubetti. Quando gli odori sono bene appassiti e il guanciale rosolato, vi unisco un rametto di rosmarino e i ceci, e bagno con parte dell’acqua di cottura.
Faccio cuocere dolcemente per circa 40 minuti, fino a quando l’acqua non è a filo con i ceci. Salo e frullo per ottenere una crema semidensa-
LA SALSA DI ROSMARINO
Metto sul fuoco un tegame con lo scalogno intero, il vino, l’acqua e i grani di pepe faccio ridurre il liquido della metà- Scotto il prezzemolo e gli aghetti di rosmarino in acqua in ebollizione; li raffreddo in acqua e ghiaccio e li metto nel tegame con la riduzione. Unisco l’olio e frullo il tutto in modo da ottenere una salsa densa.
LE PANELLE
Mescolando con la frusta, diluisco la farina di ceci con l’acqua in una casseruola, la metto sul fuoco e, mescolando di continuo, faccio cuocere per 20 minuti finchè si stacca dalle pareti. Stendo la “polenta” fra due fogli di carta da forno e la stendo sottile con il matterello. Quando è ben raffreddata, la taglio a strisce e friggo in abbondante olio a 180 °C, per ottenere cialde dorate e croccanti.
IL POLPO
Dopo averlo pulito, faccio lessare il polpo in molta acqua salata per 40 minuti, lo sgocciolo, stacco i tentacoli e li raschio delicatamente per spellarli lasciando le ventose. Con il coltello faccio delle incisioni trasversali su tutta la polpa del tentacolo e lo scotto brevemente nella padella rovente per renderlo croccante.
PRESENTAZIONE
Allargo la crema di ceci al centro del piatto con il tentacolo a mo’ di spirale. Completo con la salsa al rosmarino e con una panella croccante.

Pino Cuttaia
La Madia
Licata
Spiedino di polpo verace con crema di ceci e salsa al rosmarino
(Polpo sulla roccia)
(per 4 persone)
1 kg di polpo verace
PER LA SALSA DI CECI
- 200 g di ceci
- ½ cipolla
- una carota
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 50 g di guanciale
- un rametto di rosmarino.
- Sale marino
PER LE PANELLE
- 250 g di farina di ceci
- 750 g di acqua
- abbondante olio extravergine d’oliva per frittura
PER LA SALSA AL ROSMARINO
- 10 g di aghetti di rosmarino
- uno scalogno
- 200 g di vino bianco secco
- 200 g d’acqua
- uno spicchio d’aglio
- 40 g di prezzemolo
- 100 g di olio extravergine d’oliva
- pepe in grani
- sale marino
LA SALSA DI CECI
Tengo a bagno i ceci nell’acqua per 12 ore, prima di cuocerli, li spello, quindi li metto sul fuoco in una casseruola con abbondante acqua fredda e, quando inizia l’ebollizione, elimino la schiuma.
Intanto scaldo un filo d’olio in un tegame faccio rosolare dolcemente cipolla e carote tritate e il guanciale a cubetti. Quando gli odori sono bene appassiti e il guanciale rosolato, vi unisco un rametto di rosmarino e i ceci, e bagno con parte dell’acqua di cottura.
Faccio cuocere dolcemente per circa 40 minuti, fino a quando l’acqua non è a filo con i ceci. Salo e frullo per ottenere una crema semidensa-
LA SALSA DI ROSMARINO
Metto sul fuoco un tegame con lo scalogno intero, il vino, l’acqua e i grani di pepe faccio ridurre il liquido della metà- Scotto il prezzemolo e gli aghetti di rosmarino in acqua in ebollizione; li raffreddo in acqua e ghiaccio e li metto nel tegame con la riduzione. Unisco l’olio e frullo il tutto in modo da ottenere una salsa densa.
LE PANELLE
Mescolando con la frusta, diluisco la farina di ceci con l’acqua in una casseruola, la metto sul fuoco e, mescolando di continuo, faccio cuocere per 20 minuti finchè si stacca dalle pareti. Stendo la “polenta” fra due fogli di carta da forno e la stendo sottile con il matterello. Quando è ben raffreddata, la taglio a strisce e friggo in abbondante olio a 180 °C, per ottenere cialde dorate e croccanti.
IL POLPO
Dopo averlo pulito, faccio lessare il polpo in molta acqua salata per 40 minuti, lo sgocciolo, stacco i tentacoli e li raschio delicatamente per spellarli lasciando le ventose. Con il coltello faccio delle incisioni trasversali su tutta la polpa del tentacolo e lo scotto brevemente nella padella rovente per renderlo croccante.
PRESENTAZIONE
Allargo la crema di ceci al centro del piatto con il tentacolo a mo’ di spirale. Completo con la salsa al rosmarino e con una panella croccante.

ULTIMI COMMENTI
Corfilac, Giuseppe Licitra ritorna presidente. “I formaggi siciliani? Grande futuro, ma...”
ignazio vassallo 23.01.2021 17:15Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13