Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Stefano D'Onghia

Stefano D'Onghia
Osteria Botteghe Antiche
Putignano - Bari

Mousse di ricotta al cotto di fichi e croccante di mandorle

  • 200 gr ricotta
  • 100 gr panna montata ferma
  • 1 dl di cotto di fichi 
  • torrone di mandorle al miele
  • 1 foglio colla di pesce
  • 50 gr di miele

Far ammorbidire la colla di pesce e scioglierla nel miele. Amalgamare tutti gli ingredienti e tenere in frigo per 2 ore. Servire la mousse nel cucchiaio con una spolverata di caffè in polvere e un filo di cotto di fichi e il torrone.

LEGGI QUI LA RICETTA DEL CAPPUCCINO DI BACCALA' 
LEGGI QUI LA RICETTA DI CIPOLLA, BACCALA' E PATATE 
LEGGI QUI LA RICETTA DI FUSILLONI E RAPE SU FONDUTA DI CACIOCAVALLO E PEPERONI CRUSCO 
LEGGI QUI LA RICETTA DELL'UOVO DEL CONTADINO

 

Stefano D'Onghia
Osteria Botteghe Antiche
Putignano - Bari

Uovo del contadino

  • 4 uova biologiche
  • cicorie lesse
  • Farinella (farina di orzo e ceci tostata)

Montare gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale. Abbattere i tuorli in negativo per 10 secondi. In una cocotte riempita con il bianco montato inserire il tuorlo e ricopre sempre con l'albume montato. Passare in forno a 165° gr per 6 minuti. Guarnire con cicorie lesse saltate e aggiungere un pizzico di farinella.

Stefano D'Onghia
Osteria Botteghe Antiche
Putignano - Bari

Fusilloni e rape su fonduta di caciocavallo e peperoni crusco

  • 250 gr di fusilloni
  • 200 gr di rape pulite
  • 1 spicchio di aglio
  • olio evo qb
  • 2 acciughe sotto sale pulite
  • 100 gr caciocavallo 
  • 1 dl di latte

Sciogliere a bagnomaria il caciocavallo nel latte facendo attenzione a non formare grumi. Cuocere i fusilli al dente con le rape. Fare rosolare aglio, olio e acciughe. Mantecare la pasta con il soffritto per due minuti. Friggere un peperone crusco e sbriciolarlo. Comporre il piatto creando una base con la fonduta. Adagiare i fusilloni con le rape e terminare con una spolverata di peperone crusco ed un filo di olio evo.

LEGGI QUI LA RICETTA DEL CAPPUCCINO DI BACCALA' 
LEGGI QUI LA RICETTA DI CIPOLLA, BACCALA' E PATATE

 

Stefano D'Onghia
Osteria Botteghe Antiche
Putignano - Bari


Cipolla, baccalà e patate
Ingredienti per 4 persone

  • 4 cipolle ramate
  • 1 kg di sale grosso
  • il baccalà cotto nel latte
  • 2 patate lesse
  • Olio qb
  • Sale e pepe qb

Cuocere le cipolle intere con la buccia sotto sale per circa 40 minuti a 200°. Una volta cotte, svuotare le cipolle dell'interno e conservarle al caldo. Mescolare la parte interna delle cipolle tritate con le patate lesse, olio, sale, il baccalà cotto nel latte e pepe. Riempire le cipolle svuotate con l'impasto. Portare a tavola decorando il piatto con uno strato di sale grosso caldo.

LEGGI QUI LA RICETTA DEL CAPPUCCINO DI BACCALA'

Stefano D'Onghia
Osteria Botteghe Antiche
Putignano - Bari

Cappuccino di baccalà
Ingredienti per 4 persone 

  • 300 gr di baccalà
  • 1 dl di latte
  • Fecola di patate
  • Pepe

Cuocere il baccalà nel latte. Conservare il latte della cottura, aggiungere la fecola e stemperare in un sifone da cucina a bagnomaria a 65°. Sifonare in bicchierini prima di servire e guarnire con peperone crusco fritto e sbriciolato.

 

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search