Vini e territori
Federico Curtaz: l'Etna tra gli otto più grandi territori del vino al mondo. E vi spiego perché
(Federico Curtaz)
Una mattina a Sant'Alfio tra i vigneti del versante est del'Etna. A parlar di vino, terroir, identità, futuro. Con Federico Curtaz, agronomo e grande conoscitore del vino e delle sue dinamiche.
Non ha certo bisogno di presentazioni e di aver snocciolato il suo curriculum per ricordare chi è. La cosa più recente che perdura è la sua folgorazione per l'Etna avvenuta qualche anno fa e che non smette di finire. Anzi, si rinfocola. La conversazione parte dai vigneti presi in affitto a Biancavilla sul versante ovest ed a Milo e l'idea di avere una bandierina sul vulcano che sventola con le sue 12 mila bottiglie prodotte per il momento. Curtaz apre il suo bagaglio di suggestioni. "L'Etna - dice - è un grande territorio del vino. Personalmente lo colloco tra gli otto, dieci, più importanti terroir al mondo". Ed è gioco facile chiedergli quali sono. Lui li elenca random: "Borgogna, Bordeaux, Mosella e Reno, Barolo e Barbaresco, Hermitage, Alsazia, Montalcino. Ed Etna per l'appunto". Non c'è altro? "No. Qui c'è la sintesi del grande vino al mondo. Se l'Etna corre rischi? Tutti me lo chiedono. Io dico che non corre rischi. C'è un grande fermento, grandi personaggi che arrivano e quando arriva energia questa si diffonde, si consuma, si trasmette, dà forza, prende il posto di ogni cosa. Certo, ci sono dei costi. C'è la grande azienda che arriva con la sua tanta luce e consuma tanta energia, c'è il piccolo che legge Nicolas Joly e pensa che si possa fare tutto per poi scoprire che nei vigneti ti ritrovi con più rovi che viti".
"Il pericolo - continua Curtaz - sarebbe la banalizzazione ma ci sono persone che vogliono fare bene. Forse a cercare qualche rischio l'unica cosa che temo e che l'Etna diventi qualcosa di finanziario che prescinda dall'amore per il vino. Ecco quello potrebbe essere un pericolo. Ma penso che non accadrà". Ma com'è questo vino dell'Etna? "Ha un tratto di eleganza che lo rende universale. I vini hanno un tannino fine, hanno un po' meno volume di un grande Nebbiolo adulto e un po' meno seta di lampone che ti lascia un Borgogna. Ha tratti dell'uno e dell'altro. Ma poi arriva il suolo lavico, la roccia lavica. Ed anche lo speziato che colleghi ed amici non hanno. È la sorte del vini che guardano ad est e l'Etna guarda ad oriente. E dall'est arriva il pepe, arrivano le spezie... E non dimentichiamo che qui il vino si fa da molto prima di tutti gli altri grandi territori che ho elencato. Nessuno può intaccare questo primato storico. E sento di dire che siamo all'inizio. Il valore dei terreni cresce? Siamo ancora all'alba...".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20