Vini e territori
Al Mipaaf il concorso dei vini prodotti dagli istituti agrari
Provengono da 23 istituti scolastici di 13 regioni italiane.
Sono i vini sperimentali che parteciperanno alla seconda edizione del concorso enologico promossto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, della Ricerca e da quello delle Politiche agricole alimentari e forestali, con il supporto operativo di Assoenologi.
Nella sala dei ministri, il 7 e l'8 marzo, na giuria di esperti e tecnici esaminerà i campioni. Ci saranno due commissioni diverse, formate da 5 membri, ognuna delle quali composta da tre qualificati enologi e due giornalisti della stampa di settore. A tutti i vini che avranno conseguito il punteggio complessivo di almeno 80 centesimi, corrispondenti all’aggettivazione “ottimo” in base al metodo di valutazione “Union Internationale des Oenologues”, sarà assegnato un diploma. Durante le selezioni dei vini presentati saranno compilate oltre 500 schede, verranno espressi 6.500 giudizi parziali e saranno utilizzati circa 600 bicchieri.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare ancora di più gli Istituti verso sempre maggiori livelli qualitativi, stimolando nel contempo una didattica più vicina al settore ed al mercato. I vini selezionati saranno poi premiati nell'ambito di Vinitaly 2013.
ULTIMI COMMENTI
RICCARDO CAMANINI - Torta di rose
Miri 13.08.2022 14:55Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54