Vini e territori
Anche il ciliegiolo sa invecchiare
(Ciliegiolo)
di Livia Belardelli, Doctor Wine
Erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo.
Con accezioni specifiche: a. In botanica, piante e., erbe selvatiche che presentano una certa indipendenza dal substrato e possono attecchire in ambienti diversi.
Ecco, trovo che quest’aggettivo – per la sottoscritta impronunciabile a causa della doppia “r” ma di facile scrittura – possa ben attagliarsi al ciliegiolo. Strana natura quella del ciliegiolo. Per molto tempo relegato a gregario di altri vitigni, utilizzato come uva da taglio, oggi si sta finalmente ritagliando il proprio spazio. È un’uva capace di tradurre territori, di esprimersi in maniera interessante in luoghi diversi. Ad esempio in Umbria, nella zona di Narni, si presenta agile e fresco, sapido e goloso, mentre procedendo un po’ più a nord, in Toscana, acquisisce struttura e materia. E nel suo essere camaleontico diventa interessante anche osservarlo nel tempo per scoprire che questo ex gregario del sangiovese ha capacità di invecchiare bene come dimostrano alcune vecchie annate degustate in occasione della manifestazione organizzata a Narni.
In questo articolo i vini degustati e le note
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20