di Francesca Landolina
La Cina potrebbe diventare uno dei Paesi più importanti per la produzione di vino nel mondo? Potrebbe sfidare anche la Francia e i suoi Bordeaux?
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Francesca Landolina
La Cina potrebbe diventare uno dei Paesi più importanti per la produzione di vino nel mondo? Potrebbe sfidare anche la Francia e i suoi Bordeaux?
Consueto appuntamento con la selezione di Robert Parker, "The Wine Advocate".
di Marco Sciarrini
Continuando nel racconto delle visite del press tour, organizzato dal Consorzio Vini Alto Adige Doc rientranti nel progetto Europeo dal nome “Europa, dove la qualità è di casa”, e seguendo quel bellissimo percorso che è la strada del vino approdiamo alla cantina Tramin sita nell’omonima cittadina di Tramin (BZ).
di Alessandra Meldolesi
Prima denominazione delle Marche, istituita nel lontano 1967 e sdoppiata in Docg nel 2004, il Rosso Conero in questo durissimo 2020 si trova a registrare un bilancio contrastato in una regione dove i bianchi sembrano aver stravinto la partita a scacchi del vino (come del resto sul mercato nazionale).
di Manuela Zanni
Se c’è un posto in cui quest’anno l’affluenza, piuttosto che subire un decremento a causa dell’emergenza sanitaria globale si è notevolmente incrementata, questo è, senza dubbio alcuno, Borgo Parrini.
di Roberto Chifari
A Messina, il lago salato di Ganzirri è un luogo da tutelare e salvaguardare. Tanto che è stato inserito dal Fai (Fondo ambiente italiano) tra i siti di maggiore interesse nel messinese.
Il produttore racconta il suo territorio tra potenzialità inespresse e criticità. “Credo molto nel Nocera, è la varietà del futuro, una buona scommessa anche per i giovani”. E annuncia i progetti per la sua azienda: un nuovo rosso riserva, un casale ristrutturato...
di Marco Sciarrini
Parlare dell’Azienda Montecappone e dei suoi pluripremiati vini è sempre un piacere.
di Maria Cristina Castellucci
Il mare di Wadden è una porzione di Oceano Atlantico fra la Danimarca, la Germania e i Paesi Bassi, formatosi all’indomani dell’ultima glaciazione, circa 10mila anni fa, e soggetto a portentose variazioni di livello.
di Irene Marcianò
La ricchezza del territorio etneo racchiude un patrimonio storico ancora da esplorare e studiare.
di Federico Latteri
Montepulciano è uno di quei rari posti al mondo dove storia, paesaggio e tradizioni costituiscono un insieme inscindibile in grado di proiettarci in una dimensione unica.
di Federico Latteri
Riprendiamo il nostro viaggio all'Asti & Moscato d'Asti experience che avevamo cominciato ieri (leggi questo articolo).
(Romano Dogliotti)
di Federico Latteri
Asti & Moscato d'Asti Experience 2019, la rassegna dedicata ai rinomati vini piemontesi da uve Moscato Bianco di Canelli, non è stata solo un'anteprima per i prodotti dell'ultima vendemmia, ma anche e soprattutto una full immersion in un territorio unico ricco di storia e tradizioni.
I nostri assaggi
(Claudio Di Maria e Chiara Mattiello)
di Federico Latteri
Prosegue il nostro racconto sull'evento Durello and friends a cui abbiamo patecipato (la prima parte del racconto in questo articolo).
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14