(Tomeu Arbona e Lluis Perez)
di Michele Pizzillo, Maiorca
Premessa importante: non sono un grande frequentatore di press tour e, quindi, non ne conosco molto bene le dinamiche.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
(Tomeu Arbona e Lluis Perez)
di Michele Pizzillo, Maiorca
Premessa importante: non sono un grande frequentatore di press tour e, quindi, non ne conosco molto bene le dinamiche.
di Enzo Raneri
Si è tenuta a Passopisciaro, una delle ”capitali” del vino etneo, la nona edizione di “I Vini della costa d’oro dell’Etna”, cioè delle cantine del versante nord del vulcano, registrando i notevoli progressi nel numero dei partecipanti e soprattutto nella qualità proposte nelle degustazioni.
(Antonio Capaldo, Heinz Beck e Fabio Novembre con uno spumante Dubl)
E ora gli spumanti di Feudi di San Gregorio sono cinque. L'azienda campana cala il pokerissimo con le bollicine e lo fa con una presentazione in pompa magna.
(Lin Gao)
di Marco Volpe
Il vino migliore di questa trasferta cinese che ci ha portato per una settimana in giro per i vigneti della Ningxia, regione autonoma nel cuore della Cina centrosettentrionale, lo assaggiamo in una delle cantine più piccole che abbiamo visitato.
Sesta edizione da record per Settesoli. Al tradizionale programma, l'aggiunta dei cooking show con le donne della Brigata Mandrarossa e i tasting con l'enologa dell'azienda Milena Rizzo
di Manuela Zanni
La sempre crescente qualità dei vini e dei sapori del territorio menfitano, in povincia di Agrigento, uniti al mare cristallino, al verde delle vigne e ai manicaretti preparati delle mani abili delle signore della brigata Mandrarossa, sono solo alcuni degli ingredienti che rendono vincente la formula del "Mandrarossa Vineyard Tour e che confermano il successo anche della sua sesta edizione, che si è tenuta a Menfi.
(L'Arco dell'Elefante a Pantelleria)
di Manuela Zanni
Esistono luoghi che, come dei vecchi amici, ti aspettano sempre a braccia aperte anche se non vai a trovarli da tempo. Pantelleria, perla nera del Mediterraneo, ne è un esempio per chi, come chi scrive, pur conoscendola molto bene, vi mancava da tempo.
(Gli splendidi scenari del Chianti in Toscana)
Le ferie di agosto, certo. Ma volete mettere il fascino di partire ad ottobre, quando la calca è già diminuita e quando ci sono luoghi bellissimi da vedere?
Demetrio Stancati, patron della cantina e presidente della Doc Terre di Cosenza. "Avanti tutta con il magliocco. Abbiamo cominciato a fare sistema, la nostra storia antica è il miglior volano per affrontare il futuro"
(Demetrio Stancati)
di Francesca Landolina
La Calabria del vino? "Produce ancora poco rispetto alle sue potenzialità e va promosso di più nei mercati internazionali. Molto di più".
di Annalucia Galeone
Crepacci profondi, grotte naturali, pareti scoscese e una lussureggiante vegetazione mediterranea. C'è un'altra Puglia. Quella dell'entroterra, forse meno nota ma altrettanto unica ed emozionante presentata ai giornalisti del press tour "La terra delle Gravine".
Quattordici cantine protagoniste. Con una lezione di Luigi Moio. Alberto Tasca d'Almerita che ha ideato l'evento: "Qualità media del vino cresciuta. Bisogna fare più sistema con ristoratori e albergatori, ci sono grandi potenzialità inespresse"
(Alberto Tasca d'Almerita e l'isola di Salina)
Arriva l'estate ed è facile pensare al Malvasia Day, l'evento nato sei anni fa in sordina ed oggi uno degli appuntamenti imperdibili per chi vuole conoscere le piccole isole italiane del vino. In questo caso siamo a Salina, la più verde e più agricola dell'arcipelago eoliano.
(Gaspare Lombardo, Ninni e Martina Lazzara, Federico Latteri, Catena Patti e Mattia Zordan)
E’ stato un successo il gemellaggio lago-mare a Le Palme Cafè di Santo Stefano di Camastra in provincia di Messina.
(Stefano Yim e Paolo Caciorgna)
La corsa all'Etna del vino non conosce tregua. Da tutto il mondo sul vulcano per acquistare vigneti e produrre vino.
We continue our journey to discover the Sicilian wines we love the most even in view of the G7 in Taormina to meet the demand of those who ask suggestions on how to drink well.
Taormina will host the G7 event, a unique opportunity for Sicily to be known and appreciated.
Un po' c'era da aspettarselo. La notizia di Angelo Gaja che acquista vigneti sull'Etna assieme ad Alberto Graci (leggi qui) sabato scorso ha fatto rapidamente il giro del mondo.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14