Vinitaly 2009
Il territorio in cucina
Ventinove anni, gli ultimi otto passati tra i fornelli della Locanda di Don Serafino, a Ragusa. Vincenzo Candiano approda al Vinitaly per un duro banco di prova, che sembra avere superato a pieni voti. E insieme a lui tutta la Locanda di Don Serafino, una stella Michelin conquistata nel 2007, va in trasferta a Verona. Il banco di prova. Il primo pranzo al ristorante i Vicerè all'interno del padiglione Sicilia. Cucinare per palati d'eccezione, non solo appassionati ma produttori e addetti ai lavori.
Importante il territorio e, di conseguenza, importantissime le materie prime. "La bontà del prodotto iniziale è indispensabile - dice Candiano -. Se è buona la materia prima, basterà non rovinarla e il piatto sarà buono altrettanto".
La passione di Candiano per la cucina nasce in tenera età. "Avevo solo undici anni - racconta - e appena sono riuscito ad utilizzare i fornelli ho fatto il mio primo budino. Sono stato guidato in questa passione da nonne e zie, molto brave in cucina". E da un approccio tutto "dolce", la specializzazione in piatti di pesce e poi una passione crescente per la carne. Provare per credere.
Carla Fernandez
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50