Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
La manifestazione

Dolci, arte bianca e grandi chef: al Lingotto di Torino torna “Gourmet Expoforum”

12 Novembre 2016
Gourmet_2015_con_Alfonso_Pepe Gourmet_2015_con_Alfonso_Pepe

di Michele Pizzillo

E’ una manifestazione riservata agli operatori del settore Horeca e food&beverage, Gourmet Expoforum biennale, in programma a Torino (Lingotto Fiere, padiglione 2, via Nizza 294) dal 13 al 15 novembre. 

La II edizione si presenterà completamente rinnovata così come era stato programmato l’anno scorso, al momento dell’avvio del progetto che nasce da una collaborazione strategica tra GL events Italia, filiale italiana del player mondiale nell’organizzazione di eventi, tra cui Sirha Lyon e Bocuse d’Or e Gambero Rosso, che adesso si consolida con la firma dell’accordo quadriennale tra le due società per la realizzazione della seconda e terza edizione della manifestazione (l’attuale e quella in programma nel 2018) e per lo studio e la realizzazione diiniziative ed eventi enogastronomici sul territorio nazionale e internazionale fino al 2019. Per questa edizione, intanto Gourmet si presenterà con un percorso espositivo suddiviso in 5 settori merceologici: attrezzature, forniture, arredi e complementi d’arredo. Una è riservata al beverage, uno spazio alla comunicazione, servizi, start up, enti ed editoria, una quarta area al food (pane, pasta, pizza) e uno altro spazio alcaffè, macchine da caffè, tè, pasticceria e gelateria. Al centro di tutto, resta sempre il forum ideato e coordinato dal team redazionale di Gambero Rosso, con un insieme di incontri tenuti da esperti di settore sviluppato secondo 4 modalità: i dibattiti del Forum, i workshop, le degustazioni e le master class nell'area mixology.

Vediamo le novità di Gourmet Expoforum 2016.
Forum giovani – Coordinato dalla Gambero Rosso Food & Wine Academy in collaborazione con Scae (Speciality Coffee Association of Europe), Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani) e  Pasticceria Internazionale, è rivolto soprattutto ai ragazzi degli istituti alberghieri e a tutti coloro che desiderano trovare occupazione in un settore che richiede sempre nuove figure professionali. Docenti, purtroppo per un solo giorno, saranno gli chef Igles Corelli, Giancarlo Perbellini, Marcello Trentini, il pasticcere Alessandro Dalmasso, il cioccolatiere Guido Castagna, i pizzaioli Enzo Coccia e Patrick Ricci,il maître  Alessandro Piperoe il consulente di settoreDario Laurenzi.

Spirits – I maestri del cocktail che arrivano direttamente dagli studi di Gambero Rosso Channel, capitanati da Massimo D'Addezio, per parlare dei prodotti delle aziende leader del settore e del loro utilizzo nei cocktail. Seguirà una degustazione delle creazioni di Massimo D'Addezio, Oscar Quagliarini, Samuele Ambrosi, Mirko Turconi, Carlotta Linzalata e Cinzia Ferro.

Olive Oil Bar ed Enoteca del Gambero Rosso –  Sono le new entry di questa edizione, con uno spazio importante dedicato all'extravergine, alle aziende di eccellenza e all'assaggio dei loro prodotti.

Gli incontri per i ristoratori – Sono ricchi di eventi e show cooking tenuti dagli chef della Federazione Italiana Cuochi. Tra i Forum per i ristoratori c’è il panel dedicato alla costruzione del menu e della carta dei vini per evitare gli errori; le differenze tra la gestione di un ristorante di città e uno di provincia; andata e ritorno in città, invece, è un incontro dedicato ai consigli su comeprogettare e gestire un ristorante di successo. Da non perdere, poi, l’appuntamento con Davide Oldani che racconterà  l’evoluzione del suo modello e quello con i vincitori dei Tre Gamberi nella guida Ristoranti d'Italia 2017 del Gambero Rosso che parlano del ruolo sociale e culturale della trattoria moderna. Numerosi i workshop in programma che affronteranno argomenti importanticome lo spreco zero della cucina circolare di Igles Corelli e l‘utilizzo degli essiccatori; la filiera che tocca tutte le fasi della produzione, dal seme al raccolto, dall'abbattimento al trasporto; l'olio e la tecnica degli abbinamenti, il Caffè nella ristorazione. Gli incontri per barman, pasticceri, cioccolatieri e gelatieri verteranno su temi come conoscerlo e saperlo scegliere il caffè. A raccontare la nascita di un dolce, dalla progettazione alla realizzazione, ci penserà Igino Massari. Si potrà vedere come realizzare la carta della birra, con dieci etichette giuste per il menu.

Infine, gli incontri dedicati ai professionisti dell’arte bianca, con Gabriele Bonci, il guru italiano della panificazione, che racconterà il pane, alimento quotidiano. E quello con Claudio Bongiovanni e Antonio Menconi per conoscere le farine.
Gli eventi speciali a Gourmet sono riservate alla presentazione delle guide Berebene 2017 (domenica 13), Pasticceri&Pasticcerie 2017 e del Gambero Rosso e del nuovo libro di Igles Corelli “Il Gusto di Igles. 60 ricette a spreco zero” (lunedì 14). La partecipazione a Gourmet è riservata agli operatori del settore ed è gratuita.