Il vino della settimana
Vino della settimana - Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva 2016 di San Benedetto
di Federico Latteri
Ci troviamo a San Gimignano, comune della provincia di Siena famoso in tutto il mondo per le architetture medievali, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'umanità.
Le sue torri gli conferiscono un fascino unico, creando un panorama ineguagliabile in grado di portarci indietro nel tempo. La storia dell'azienda San Benedetto inizia nel 1826, periodo in cui la famiglia Giannelli gestiva una piccola tenuta con vigna, olivi e bestiame chiamata podere Casaccia. Nel 1975 fu costruita la prima parte della cantina. Durante gli anni successivi furono acquisiti nuovi terreni, venne creata una cantina più grande e furono acquistate attrezzature moderne.
(Andrea e Marco Giannelli)
Dal 1998 l'azienda porta l'attuale nome. I vigneti, 27 ettari in totale, tutti nel territorio di San Gimignano, sono divisi in tre poderi: il più grande in località San Bendetto, un altro in località Strada e il più recente, podere Poggiorotondo, in località Remignoli. Completa la proprietà l'agriturismo Capanna 1826, una struttura suggestiva e accogliente ricavata da una costruzione storica recentemente restaurata.
La filosofia produttiva è rivolta alla qualità ottenuta attraverso il legame con la propria terra, tenendo conto delle metodiche attuali, ma anche degli insegnamenti del passato. Si coltivano varietà a bacca bianca, Vernaccia in prevalenza più altre autoctone e varietà a bacca rossa tra le quali la più importante è il Sangiovese, poi Colorino, Canaiolo, Ciliegiolo e gli alloctoni Merlot e Cabernet Sauvignon. Il numero delle bottiglie prodotte annualmente oscilla tra 40 e 50 mila. La gamma delle etichette comprende diversi bianchi, rossi e un Vin Santo.
Ci è piaciuta molto la Vernaccia di San Gimignano Docg Riserva 2016, un bianco tipico e ben fatto con buone potenzialità evolutive. E' ottenuto da uve Vernaccia cento per cento provenienti da vigneti esposti a nord ovest, situati ad un'altitudine di 300 metri sul livello del mare su un terreno di medio impasto tendente all'argilloso. La vendemmia viene effettuata dal 15 al 20 settembre. Dopo un'accurata selezione delle uve ha inizio la vinificazione che prevede una brevissima macerazione pellicolare e poi la fermentazione. Quest'ultima si svolge a temperatura controllata in tonneau da 700 litri, dove il vino resta a maturare sulle proprie fecce per circa 18 mesi.
Nel calice la Vernaccia di San Gimignano Riserva si presenta molto limpida, di colore giallo paglierino carico tendente al dorato. Ha un naso delicato con profumi finemente armonizzati di frutta a polpa gialla, fiori di campo, una nota agrumata e un cenno di vaniglia. Il sorso è fresco, dinamico, articolato, salino e lungo, ma anche intenso, ben strutturato e equilibrato. Ottima la bevibilità, cosa non comune per un bianco con una lunga maturazione in legno. Può essere abbinato a tantissimi piatti della cucina di mare, oppure a zuppe, primi piatti delicati o antipasti a base di verdure e ortaggi.
Rubrica a cura di Salvo Giusino
San Benedetto
Località San Benedetto, 4/a - San Gimignano (Si)
t. +39 338 1586461 / 338 6958705
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.agrisanbenedetto.com
IL VINO IN PILLOLE
ULTIMI COMMENTI
Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20Adler Spa Resort Sicilia inaugura il 7 luglio. Sami Aglietti: "Il lusso discreto della natura"
Giovanna 18.06.2022 22:42