di Clara Minissale
La passione per il caffè vuole il suo tempo, come del resto un buon espresso.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Clara Minissale
La passione per il caffè vuole il suo tempo, come del resto un buon espresso.
di Fosca Tortorelli
Le mani in pasta le ha messe sin da bambino, una necessità che si è trasformata in passione e continua ricerca.
Dalla sua prima volta tra le bollicine francesi, quando era ancora piccolo ad oggi. Tra storia, segreti e prospettive, Beneventano della Corte si racconta al nostro giornale
di Alessia Zuppelli
Figlio d’arte, Calogero Statella ha iniziato a sentire il profumo del vino e a masticare tannino durante i corsi di sommelier che sul finire degli anni Ottanta si svolgevano al Poggio Ducale, locale sotto i riflettori della Catania dell’epoca, dove al tempo lavorava il papà nel ruolo di Chef & Sommelier.
di Marcella Ruggeri
Dall’arancinu che vuole elogiare sia l’arancino messinese sia l’arancina palermitana, fino alla sua ultima creatura che è il pane di segale 100 per cento.
di Clara Minissale
Il suo sogno era quello di aprire un locale a Maiorca, la più grande delle isole Baleari, per riavvicinarsi al mare, elemento naturale del suo essere campana.
di Stefania Petrotta
Direttamente dal ristorante una stella Michelin “Vespasia” di Norcia, in Umbria, è Valentino Palmisano il nuovo chef de “La terrazza degli dei”, ristorante all’interno dell’hotel “Villa Athena” ad Agrigento.
Martino Patti, contadino o, come lui stesso ama definirsi, pastore, nasce a Torino nel 1978. Appassionato di storia, si laurea a Lione nel 2004 e, nel 2007, prosegue i suoi studi con una specializzazione in germanistica. Infine, dal 2008 al 2011 è allievo della Classe di Lettere alla Scuola Normale Superiore a Pisa.
"Sono felice e orgoglioso".
di Francesca Landolina
“Non vedo l’ora di fare assaggiare il pensiero del nuovo menù: l’idea del viaggio, a tavola”.
di Stefania Petrotta
Un fiume in piena. Non c’è altro modo per descrivere l’intervista a Mauro Aiello, titolare insieme ai fratelli Alessandro e Claudio della macelleria “Fratelli Aiello meat & cookers” di Bagheria in provincia di Palermo.
di Francesca Landolina
Dario Stefàno passa dall’altra parte della barricata. Lui, senatore pugliese, ex assessore all’Agricoltura con Nichi Vendola governatore, uno che ha fatto, a detta di molti, tantissimo per il vino pugliese, e che ancora oggi molti rimpiangono, diventa vignaiolo.
di Francesca Landolina
"Mi definisco più un garagista che un viticoltore".
di Stefania Petrotta
Al momento è un sogno. Anzi, siamo certi, qualcosa di più. Perché quando Pino Cuttaia fa il visionario sappiamo per certo che l’idea ha già fatto qualche passo concreto.
L'Institute of Master of Wine, la più autorevole ed antica organizzazione dedicata alla conoscenza e al commercio del vino, accoglie tra i suoi ranghi il primo rappresentante italiano di sempre.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14