di Stefania Petrotta
Un fiume in piena. Non c’è altro modo per descrivere l’intervista a Mauro Aiello, titolare insieme ai fratelli Alessandro e Claudio della macelleria “Fratelli Aiello meat & cookers” di Bagheria in provincia di Palermo.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Stefania Petrotta
Un fiume in piena. Non c’è altro modo per descrivere l’intervista a Mauro Aiello, titolare insieme ai fratelli Alessandro e Claudio della macelleria “Fratelli Aiello meat & cookers” di Bagheria in provincia di Palermo.
di Francesca Landolina
Dario Stefàno passa dall’altra parte della barricata. Lui, senatore pugliese, ex assessore all’Agricoltura con Nichi Vendola governatore, uno che ha fatto, a detta di molti, tantissimo per il vino pugliese, e che ancora oggi molti rimpiangono, diventa vignaiolo.
di Francesca Landolina
"Mi definisco più un garagista che un viticoltore".
di Stefania Petrotta
Al momento è un sogno. Anzi, siamo certi, qualcosa di più. Perché quando Pino Cuttaia fa il visionario sappiamo per certo che l’idea ha già fatto qualche passo concreto.
L'Institute of Master of Wine, la più autorevole ed antica organizzazione dedicata alla conoscenza e al commercio del vino, accoglie tra i suoi ranghi il primo rappresentante italiano di sempre.
La forza del vino dell’Etna sta anche nella capacità di attrarre appassionati da tutto il mondo che poi diventano vignaioli.
Venturini Baldini è una storica Tenuta, nel cuore delle Terre Matildiche a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia.
di Sophia Mazzeo
In Sicilia, così come in tutta l’Italia, il Covid-19 ha cambiato la gestione di bar e ristoranti, che si sono ritrovati a dover seguire delle regole imposte dai vari Dpcm, “obbligati” quindi all’asporto e alla chiusura anticipata.
di Gianluca Rossetti
Il mondo del vino ha bisogno di novità.
Federico Graziani non è più uno dei manager di Feudi di San Gregorio.
Nove. Anzi n-o-v-e. Bisogna fare bene lo spelling.
Il giovane enologo siciliano pluricitato nella guida del Gambero Rosso 2021. Ben quattro suoi vini conquistano i tre bicchieri. E noi assieme ai cugini lo abbiamo premiato col Best in Sicily l’anno scorso...
Un passaggio di consegne: Vittoria Cisonno lascia il ruolo di direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia a Daniele Cirsone.
di Michele Pizzillo
Lo chef Carlo Cracco è già pronto per trasformarsi anche in vignaiolo.
Francesco Martucci è il pizzaiolo più bravo d'Italia.
Oronzo Dimitri
La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)
ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55