Il vino della settimana
Vino della settimana - Cucaione 2017 di Piero Mancini
di Federico Latteri
Ci troviamo in Gallura, la subregione che costituisce la porzione nord orientale della Sardegna, una zona di grande bellezza con paesaggi incantevoli in grado di regalare sensazioni e suggestioni uniche.
Qui, proprio di fronte al golfo di Olbia, Piero Mancini, affermato dentista, nel 1989 fondò la sua cantina. Fu il coronamento di un sogno dovuto ad un’infinita passione nata quando Piero, ancora bambino, girava con i nonni tra i vigneti di famiglia. Oggi la gestione è affidata alla moglie Marisa e ai tre figli: Alessandro si occupa della parte agronomica e di quella commerciale, Antonio gestisce la produzione e l’amministrazione e Laura è responsabile della comunicazione, del marketing e dell’accoglienza.
L’azienda può contare su una superficie vitata di 120 ettari, dislocata in quattro diverse aree, Balajana, Scolombrino, Montelitu e Ciabattu. I terreni, tipicamente galluresi, sono per lo più di natura granitica e le altitudini vanno dai 100 ai 500 metri sul livello del mare. Il clima è mite, mediterraneo ed è caratterizzato dalla costante presenza del vento che contribuisce alla salubrità dei vigneti, tenendo le piante asciutte.
Sono circa 1 milione e 400 mila le bottiglie prodotte. La gamma è composta da diverse etichette, ottenute da varietà autoctone e, in qualche caso, internazionali, ma la vera specialità aziendale è rappresentata dai bianchi ottenuti da uve Vermentino, vero simbolo di questa parte della Sardegna. Ci è piaciuto molto il Vermentino di Gallura Docg Superiore Cucaione 2017, un bianco piacevole e versatile che ben esprime tipicità e potenzialità di questo territorio.
E’ ottenuto dall’omonima varietà di uve attraverso una fermentazione termocontrollata a 18 gradi. Viene poi affinato in acciaio per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini. Offre un naso pulito di buona intensità con profumi di pesca gialla, accattivanti note floreali e sentori di macchia mediterranea. Al palato mostra una discreta struttura, un quadro aromatico corrispondente all’olfatto e un sapido finale. Ottimo l’equilibrio generale che si stabilisce tra le varie componenti. Nel complesso è un vino snello e spontaneo che si beve volentieri a qualsiasi ora del giorno e in tutte le occasioni. E’ ottimo come aperitivo, ma sicuramente dà il meglio di sé con la cucina di mare. Si può abbinare a un gran numero di piatti, da quelli a base di molluschi e crostacei alle preparazioni di pesce un po’ più elaborate. E’ importante sottolineare che si tratta di un prodotto proposto ad un prezzo davvero conveniente.
Rubrica a cura di Salvo Giusino
Piero Mancini
Via Madagascar, 17 – Z. ind. Sett. 1 - Olbia (Ot)
Tel. +39 0789 50717 / 0789 51927 / 0789 53380
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.pieromancini.it
IL VINO "IN PILLOLE"
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44