Carmelo Chiaramonte torna in scena e si rimette in discussione.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Carmelo Chiaramonte torna in scena e si rimette in discussione.
Una domenica interamente dedicata alla produzione del latte fresco siciliano e al recupero delle tradizioni del mondo rurale.
L’asparago selvatico, dal campo al piatto d’autore.
Come si racconta un formaggio Dop?
Un sistema per smaltire gli stock di fine wines e di etichette prestigiose.
Si inaugura alla cantina Ceuso la prima tappa del wine tour di Foodie Drivers.
Inaugura a Monaco di Baviera il calendario delle iniziative all'estero dei Consorzi di tutela del Bardolino e del Chiaretto.
Ogni cinque mesi viene cementificata un’area pari a quella di Napoli e ogni anno una superficie uguale all’estensione di Milano e Firenze.
Food e design: un connubio sempre più stretto ed affascinante, protagonista del Fuori Salone a Milano fino al 14 aprile.
da sinistra Massimo Bottura, Davide Oldani e Antonino Cannavacciuolo
Granita di mandorla, polvere di caffe, bergamotto candito, capperi, origano e sale.
Tome d’alpeggio, seirass, fassone piemontese, selvaggina e poi tante erbe spontanee e selvatiche che la chef del mese Mariangela Susigan utilizza sapientemente per interpretare i piatti della tradizione del suo generoso territorio.
Anche le Masserie Didattiche pugliesi hanno fatto la loro parte al Vinitaly come ambasciatrici dei tanti volti della regione.
Cinque enotour per cinque week end.
Jacopo e Tancredi Biondi Santi durante Opera Wine 2012
Ecco che cosa si degusterà ad Opera Wine, l'appuntamento esclusivo dedicato ai grandi vini italiani organizzato da Wine Spectator e Vinitaly e che, per cosuetudine, dà il via in anticipo al salone il giorno 6 aprile.
Attilio Scienza, Luigi Moio, Riccardo Cotarella
Luminari ed esperti di viticoltura, enologi di fama internazionale saranno docenti per due giorni a Pantelleria.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13L'arte bianca e i lievitati: in Sicilia apre "Fermentatum", la scuola di alta formazione
Rosario 16.12.2022 09:10La rivoluzione per la cucina messinese: arrivano i primi prodotti a marchio DeCo
ninosutera 14.12.2022 22:08