di Simone Cantoni
Sud chiama Nord, Nord chiama Centro, Centro chiama Sud: sulla “tavola” degli abbinamenti tra birra e cucina, non ci sono confini che tengano.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Simone Cantoni
Sud chiama Nord, Nord chiama Centro, Centro chiama Sud: sulla “tavola” degli abbinamenti tra birra e cucina, non ci sono confini che tengano.
di Marco Sciarrini
La storia del territorio dell’Alto Adige ed in particolare la storia vitivinicola della zona intorno al lago di Caldaro hanno un sapore particolare come i vini che si producono.
di Michele Pizzillo
Se non fosse intervenuto il decisore politico (e non per il gusto di tenerci tutti reclusi in casa) a “cancellare” l’antico proverbio “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, una puntata a Torrecuso sarebbe stato uno di quei viaggi ideali per scoprire bellezze forse insolite.
di Simone Cantoni
“Ma quanto sei acida ?!”... In genere, quando una discussione arriva a queste parole, si è al “punto di non ritorno”: e il botta e risposta sta per degenerare.
di Marco Sciarrini
In tempi di pandemia il motto che potremmo trasporre alle nostre degustazioni è se Maometto non va alla montagna la montagna va a Maometto, ed è quello che è avvenuto in una delle nostre ultime video-degustazioni trasportandoci dalla nostra scrivania a quella sottile linea che separa il Friuli dalla Slovenia, entrando in casa della famiglia Zorzettig.
di Federico Latteri
Chateau d'Esclans si trova a Lamotte en Provence, piccolo comune del dipartimento del Var situato in un'area nella quale nascono gran parte dei rosati Aoc Cotes de Provence.
di Michele Pizzillo
Seguendo il racconto di Jacopo Di Battista, ti convinci che la sua azienda, Querceto di Castellina, per la particolare collocazione geografica, tra Panzano e Radda, praticamente l’ultimo avamposto di Castellina in Chianti, nel cuore della denominazione Chianti classico, potrebbe essere paragonata ad una sorta di “straniero in patria”.
di Marco Sciarrini
Quando si parla di viticoltura isolana si percepiscono già la difficoltà che i viticoltori devono affrontare.
di Francesca Landolina
Debuttano con il Verdicchio dei Castelli di Jesi, i tasting digitali organizzati dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt), dallo Studio Marche di Palazzo Baleani di Jesi, dedicati alla stampa di settore nazionale.
di Simone Cantoni
D’accordo, la formula è da tempo abusata. Ma lo è, perché inopppugnabilmente vera. E declinarla nelle sue mille opzioni (per proprietà transitiva altrettanto vere) rimane troppo divertente.
Uno studio durato anni, una valutazione quasi quotidiana del clima, delle temperature, dei terreni.
di Giorgia Tabbita
Una degustazione virtuale alternata al racconto del vino italiano, da nord a sud, con una dozzina di vignaioli che, parafrasando De Andrè vanno in “direzione ostinata e contraria”.
di Federico Latteri, Montalcino
Benvenuto Brunello Off 2021 ci ha offerto un tasting avvincente con i Brunello di Montalcino 2016 e le Riserve 2015.
di Michele Pizzillo
Con i suoi 5.500 ettari vitati, la vigna altoatesina non è grande, però è capace di produrre vini eccellenti e con peculiarità uniche visto la particolare conformazione che caratterizza le sette aree viticole della regione.
di Simone Cantoni
Vero, verissimo: il sodalizio è di quelli "scritti nel destino".
ULTIMI COMMENTI
Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08Le botteghe golose/1. Armetta a Palermo: "Coccole ai clienti tra formaggi e salumi"
Teresa Armetta 27.03.2021 11:57Il vino "vero": nei calici le produzioni di 12 grandi vignaioli "ostinati" e "contrari"
Luca 26.03.2021 11:24Davide Paolini: "La ristorazione del futuro? Meno orpelli. E basta con le guide"
Salvatore Passalacqu 24.03.2021 08:17