di Simone Cantoni
L’idea della birra coma compagna, in tavola, di una gastronomia prevalentemente (se non esclusivamente) di appartenenza tedesca, o comunque nordeuropea, è stata da tempo messa in soffitta.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Simone Cantoni
L’idea della birra coma compagna, in tavola, di una gastronomia prevalentemente (se non esclusivamente) di appartenenza tedesca, o comunque nordeuropea, è stata da tempo messa in soffitta.
di Marco Sciarrini
Cantina Camporé, della famiglia Madaudo, si trova in uno dei posti più affascinanti dell'Etna: a Randazzo, in contrada san Lorenzo e Campo Re (da qui il nome del progetto), con vigneti a oltre 750 metri sul livello del mare.
di Titti Casiello
Non solo risaie delle pianure di Novara e Vercelli, ma questa terra che guarda alle Alpi, è piena di perle sottaciute. Come quella custodita da Carema, piccola enclave del Canavese, a due passi dalla Valle d’Aosta.
di Simone Cantoni
Si chiama “pizza”, ma non pensate a quella la cui nozione, nell’immaginario collettivo, si è diffusa grazie alla sconfinata popolarità della ricetta napoletana, resasi famosa in tutto il mondo.
di Michele Pizzillo
Un “tradimento” dai risvolti positivi per una terra di grandi insediamenti etruschi che si scopre ideale per produrre vini in purezza e di una famiglia che ritorna di nuovo alla terra, quello che fece 25 anni fa Giuseppe Cantoni al padre.
Arnaldo Rivera ha raccolto in una collezione esclusiva le storiche menzioni geografiche del Barolo.
di Simone Cantoni
“E per chiudere, un bel vassoio di frutta”.
di Titti Casiello
I vini dell’Etna. Con questa affermazione la vulgata attuale pare riferirsi ad un grande calderone dove, a confluire, in realtà, sono, invece, le più ampie forme di diversità.
E’ anche una storia di primati quella di Sincette, l’azienda di Polpenazze del Garda, nel cuore della Valtenesi, creata nel 1979 da Giovanni Battista Brunori con il nome di Cascina La Pertica.
In un antico borgo toscano un ingegnere-contadino guida un’azienda agricola che si estende per 500 ettari nella Val d’Orcia (Patrimonio dell’Unesco dal 2004), sulle colline senesi. Si chiama Pasquale Forte e si definisce “direttore d’orchestra”.
di Michele Pizzillo
Anche se appassionato di arte, di architettura e di ottimi vini, per Philippe Austruy imprenditore francese nel settore della sanità, la voglia di produrre grandi vini arriva a cinquant’anni, scoprendo la Commanderie de Peyrassol, tenuta agricola nel cuore della Costa Azzurra.
di Marcella Ruggeri
Uno dei momenti più attesi della manifestazione di Contrade dell’Etna per i giornalisti di settore, produttori e “winelover” è stato quello dedicato ai vini rossi, con le masterclass suddivise per annate: 2019 e 2017.
Finalmente è tornato l'evento che coinvolge quasi tutti i produttori del Vulcano più alto d'Europa.
di Marco Sciarrini
Presentazione in grande stile per la Cantina Vallepicciola nel cuore di Roma nel ristorante stellato Pipero.
di Marcella Ruggeri
Capire se c'è uno "stile Etna" è intrigante a partire dall'inizio della manifestazione che tutti gli esperti del vino attendevano dopo due anni di stop forzato: la XIII Edizione di "Contrade dell'Etna" a Castiglione di Sicilia al Picciolo Gold Resort.
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53