Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Nomine il 07 Agosto2014

È un passaggio formale ma carico di sostanza. Nino Di Giacomo (nella foto) é il nuovo commissario straordinario dell'Irvos, meglio conosciuto come Istituto della Vite e del Vino in Sicilia.

La decisione è del governo siciliano presieduto da Rosario Crocetta su proposta dell'assessore regionale alle Risorse Agricole Paolo Reale. Di Giacomo dall'aprile scorso era già commissario ad acta dell'istituto dopo la parentesi conclusasi a fine dicembre 2013 del professore Giorgio Calabrese. Ora arrivano i poteri del consiglio di amministrazione. Per entrare a pieno titolo manca il decreto di nomina del presidente della Regione atteso nei prossimi giorni.

Di Giacomo, agrigentino, funzionario dell'assessorato regionale all'Agricoltura, conosce bene le dinamiche politiche e operative del mondo agricolo siciliano e il momento difificile in cui versa l'Istituto e dovrà traghettare l'Irvos molto probabilmente verso una nuova prospettiva.

"Abbiamo due parole chiave per l'immediato futuro: certificazione e ricerca - dichiara il nuovo commissario -. Spingeremo al massimo su questi versanti convinti come siamo che l'Irvos ha un ruolo fondamentale e fuori discussione. Basti pensare che sulla certificazione già viene svolto un lavoro importante che ci vede in prospettiva ancora più impegnati. Sono catapultato in questa esperienza con entusiasmo senza ignorare che è un momento critico sia per il mondo del vino che per la situazione finanziaria in cui versa l'Istituto. Ma proprio la tracciabilità, grazie anche all'avvio dell'ex Asca, e le certificazioni potranno fornire nuova linfa vitale all'Irvos. E sulla promozione proporrò un nuovo modello che veda una sinergia tra l'Istituto e il mondo della produzione rappresentato in questo caso da Providi, Assovini e Vitesi".

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search