Numeri Aprile 2009
L'AZIENDA/2
La casa vinicola punta sulle uve essiccate e lancia nel mercato un vendemmia 2004 affinato 12 mesi in barrique. L'agronomo: "Vogliamo risollevare le sorti della viticoltura nel Messinese"
Antica Tindari,
la cantina matura
Un Mamertino Doc Riserva in bottiglie numerate è la novità di Antica Tindari, piccola azienda del Messinese creata nel 2002 su terreni che la famiglia Martino possiede da generazioni. Così, a pochi anni dalla sua nascita, arriva nel mercato con un prodotto di nicchia in seimila pezzi.
Oltre all'aspetto produttivo l'azienda punta alla valorizzazione integrale del territorio. Infatti all'interno dei suoi 20 ettari sono stati realizzati percorsi naturalistici e periodicamente vengono organizzate degustazioni dei vini della tenuta in abbinamento ai prodotti tipici locali. Tra i vini che hanno più successo, il Kantico, un passito rosa che viene venduto nelle enoteche dell'Italia centrale e settentrionale, e che in Sicilia si può trovare solo in azienda, a Taormina e a Panarea.
«Riusciamo ad ottenere un passito rosa aumentando dal 5 al 15% la percentuale di Corinto nero nel blend, cosa che possiamo fare visto che ci troviamo fuori dalla Doc Malvasia delle Lipari», precisa l'agronomo. Che prosegue: «La forma di allevamento è la spalliera, con la differenza che le piante di Malvasia vengono potate alla Gujot, mentre il Corinto nero a cordone speronato: così riusciamo a fare esprimere al meglio i due vitigni».
Sul solco della tradizione le uve vengono raccolte surmature intorno alla prima metà di settembre, con una resa di circa 30 quintali per ettaro, e poi vengono lasciate essiccare su graticci. Intorno al 15-20 ottobre avviene la selezione degli acini, la loro pressatura soffice e la vinificazione in rosa, con una resa complessiva dell'uva in vino del 30% circa. Il risultato è un vino passito da meditazione che rappresenta una sintesi tra tradizione e innovazione. «La mission dell'azienda è quella di dare il proprio contributo al rilancio della viticoltura del Messinese, oscurata per troppo tempo dal successo delle altre province - conclude l'agronomo - nonostante abbia anch'essa un patrimonio non indifferente sia in termini produttivi che ambientali e paesaggistici».
Annalisa Ricciardi
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02Addio al Conte Lucio Tasca d'Almerita
Kate Rechsteiner 30.07.2022 08:38Messina è la capitale delle cozze in Sicilia. Ecco sei locali dove mangiare le più buone
FRANCESCO ANTONIO R 28.07.2022 20:00