numeri Dicembre 2010
LA PROPOSTA
Per il ministro i prodotti geneticamente modificati possono essere una risposta per chi non ha cibo a sufficienza
Galan: “Gli Ogm
contro la fame”
«La fame non è un problema endemico con le moderne tecnologie siamo in grado di debellarla e gli ogm possono dare un contributo, è un tema aperto».
Lo afferma il ministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan, a margine del tavolo alla Fao sul trattato internazionale delle risorse genetiche vegetali per alimentazione e agricoltura.
«Il libero accesso alla Banca dei semi e materiale vegetale prevista dal trattato è un aiuto contro la fame – prosegue Galan - ma non basta se mancano le infrastrutture e le tecnologie».
«Di questo trattato noi siamo i leader con la Spagna - conclude Galan -, lo abbiamo già supportato con uno stanziamento di 1,2 milioni di euro, cui oggi abbiamo aggiunto altri 650 mila euro per i prossimi quattro anni».
In Italia sono sedici le Banche dei semi di varietà naturali predisposte per la loro conservazione sotto il controllo del ministero delle Politiche agricole. A queste si aggiunge una Banca controllata dal Cnr, oltre alle varie banche seguite dalle regioni.
ULTIMI COMMENTI
Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08Le botteghe golose/1. Armetta a Palermo: "Coccole ai clienti tra formaggi e salumi"
Teresa Armetta 27.03.2021 11:57Il vino "vero": nei calici le produzioni di 12 grandi vignaioli "ostinati" e "contrari"
Luca 26.03.2021 11:24Davide Paolini: "La ristorazione del futuro? Meno orpelli. E basta con le guide"
Salvatore Passalacqu 24.03.2021 08:17