Numeri Gennaio 2010
LA CANTINA
Tanti riconoscimenti ad appena otto mesi dal debutto in commercio con sei etichette. E nel 2011 è prevista una new entry per l’azienda di Campobello di Licata
Baglio del Cristo,
esordio
in grande stile
Appena nata e subito conquista pubblico e critica. Così esordisce in grande la cantina Baglio del Cristo di Campobello di Licata. Ad otto mesi dal debutto in commercio sono tanti i traguardi raggiunti, sul versante della vendita, dando il tutto venduto, e per i riconoscimenti ed i premi ottenuti.
Così, con questa determinazione la cantina muove i suoi primi passi, con l’intenzione di fare eccellenza sin da subito. Da qui infatti la scelta di costruire una cantina dotata della migliore strumentazione tecnologica e degli accorgimenti architettonici ideali per monitorare pianta per pianta e preservare le caratteristiche del vino, e di affidare il lavoro più delicato a due enologi, Riccardo Cotarella, tra i più stimati wine maker del Paese e Giuseppe Lentini. Guide preziose per un modo di fare il vino che si dedichi esclusivamente al territorio e a cui si devono anche le tecniche di vinificazione adottate: microvinificazione, affinamento in barrique con secondo e terzo passaggio. Ma meritevole d’attenzione, perché dà la misura dell’impegno e dell’ambizione di questi produttori, è l’archivio, una vera e propria stanza della memoria in cui vengono raccolte le bottiglie prodotte, raggruppate per tipologia ed annata. Questo volere tenere la traccia del percorso affrontato attesta il carattere di questa cantina, come rivela lo stesso Bonetta. “Per noi fare vino significa migliorarsi sempre, non fermarsi mai, non adagiarsi sui successi ottenuti. Per noi non ci sono punti di arrivo”. Infatti attualmente la cantina ha messo in vinificazione una new entry, la cui uscita è prevista per il 2011. Si tratta di un grillo in purezza, e le premesse per un grande bianco ci sono tutte e come anticipa il produttore, “abbiamo visto che questa terra è particolarmente vocata per i vini bianchi, lo abbiamo già sperimentato con lo Chardonnay , ma per quanto riguarda il Grillo, possiamo affermare che qui ha trovato la condizione ideale per esprimersi al meglio”.
Manuela Laiacona
ULTIMI COMMENTI
Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35