Numeri Novembre 2007
L'EVENTO/2 La Sicilia in un sorso
Torna a Palermo “Degustivina”. Appuntamento per 51 cantine e produttori di olio. Il 16 e 17

La Sicilia
in un sorso
Conoscere il territorio e la cultura dell'Isola degustando vini di qualità. Questo è uno degli obiettivi di "Degustivina – un viaggio per chi beve genialità", la kermesse enologica che ormai si è ritagliata una buona vetrina nel sud d'Italia e che da otto anni rappresenta una prestigiosa passerella per le aziende del settore che coltivano e preservano con dedizione vitigni autoctoni.

Le giurie internazionali hanno riconosciuto gli elevati standard di qualità delle produzioni siciliane. Le Dop hanno raggiunto l’eccellenza, vincendo premi nei concorsi internazionali più prestigiosi. Successi che hanno fatto da traino per l’intero settore, avvicinando nuovi consumatori alle produzioni isolane.
Il resto lo ha fatto la ricerca scientifica. È stato scoperto che l’olio made in Sicily possiede un valore aggiunto. Non solo qualità al top, ma anche effetti salutistici. I ricercatori hanno fatto risaltare la presenza nell’olio di alcuni costituenti secondari (polifenoli e steroli) e la loro positiva azione di contrasto nei confronti di varie patologie, purtroppo, frequenti nei paesi occidentali. Il forum vuole mettere a confronto e approfondire le qualità e le virtù salutistiche degli oli siciliani.
"Una manifestazione che ha molto appeal e che da la possibilità ai produttori siciliani di far conoscere i loro tanti prodotti di qualità e agli operatori vitivinicoli del Nord - che da anni aderiscono all'iniziativa - di aprirsi a mercati diversi" dice Piero Buffa, l'ideatore di Degustivina. Un appuntamento unico per fare cultura attraverso il vino. E come aveva detto Amedeo Nazzari nella "Cena delle beffe": "Chi non beve con noi peste lo colga".
J.T.
IL PROGRAMMA
16 novembre
Banco di Degustazione dalle 18 alle 23
Vini e olii
18.30 Forum: "Il paesaggio agricolo siciliano:tutela e sviluppo. Le colture tradizionali tipiche del paesaggio agrario siciliano costituiscono delle testimonianze di attività da salvaguardare.
20.30 Laboratorio del gusto: Il Marsala tra dolce e salato
17 novembre
Banco di Degustazione dalle 18 alle 23
Vini e olii
18.30 Forum: Viaggio tra le dop siciliane. A cura dell'Istituto Regionale dell'Olio e dell'Olivo
20.30 Degustazione guidata di oli di Sicilia, abbinati a formaggi tipici regionali
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44