
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
07-04-08 h 16.00
Il bilancio della manifestazione: 60 mila bottiglie stappate, oltre 150 mila visitatori
La Sicilia torna a casa
brindando
La Sicilia del vino torna a casa col sorriso. Il bilancio del Vinitaly dice infatti che sono state stappate più di 60 mila bottiglie, che i visitatori sono stati oltre 150 mila e che 200 fra giornalisti ed esperti stranieri sono stati accreditati alle degustazioni e agli incontri organizzati dall’assessorato regionale all’Agricoltura.
06-04-08 h 20.00
Duecento ospiti al giorno nel ristornate del Padiglione Sicilia al Vinitaly
Il barocco sulle tavole
dei Viceré
Molto di più che un ristorante siciliano, i Viceré è stata la sintesi di un territorio, di una cultura, del mondo siciliano tout court. Oriella Lo Mauro e Giuseppe Cudia della società di eventi PRC repubbliche hanno curato l’allestimento, la grafica e la progettazione dell’unico ristorante tematico presente al Vinitaly, così come quella della facciata del padiglione.
06-04-08 h 18.00
Presentato “Le Torri della Cucina”, una raccolta delle creazioni culinarie create da diversi chef , che offre spunti dell’antica gastronomia siciliana
Il territorio raccontato
tra i fornelli
La Sicilia del buon cibo e del buon vino descritta nel quarto volume de “Le Torri della Cucina”, una raccolta delle creazioni d’arte culinarie create da diversi chef , che offre spunti dell’antica sapienza gastronomica siciliana.
06-04-08 h 17.00
Una ricerca delle Università di Palermo e Bologna permette di ridurre i casi di allergie nei soggetti predisposti
Vini bianchi, al bando
l’anidride solforosa
Le Università di Palermo e Bologna hanno sperimentato la produzione di vino bianco riducendo al minimo l’impiego di anidride solforosa che può causare manifestazioni allergiche nei soggetti predisposti.
06-04-08 h 11.15
Si tratta di cultivar ottenute da “ibridazione intervarietale” operata da Rebo Rigotti dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige
Sennen, Gosen e la Sicilia
degli “Incroci Rigotti”
Nel gennaio 2002 il Comitato nazionale della vite ha iscritto nel “Catalogo nazionale delle varietà di vite”, accettando la domanda di iscrizione da parte dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, i nuovi vitigni Sennen e Gosen (Incroci Rigotti portanti rispettivamente i numeri 107-2 e 123-4).
06-04-08 h 11.00
Il fenomeno nell’Isola riguarda 63 etichette e 350 mila bottiglie
Grappe e distillati,
nuova frontiera
del made in Sicily
Nel corso del Vinitaly, presso lo stand della Cantina sperimentale Dalmasso dell’Istituto regionale Vite e Vino, degustate anche un’acquavite e una grappa ottenute da uve Grillo del vigneto ad alberello dell’isola di Mothia (Marsala, Trapani).
05-04-08 h 09.45
Con circa 10 mila ettari l’Isola detiene il primato dei vigneti coltivati con sistemi “bio”: quasi un terzo del totale nazionale
Coldiretti: Sicilia regione
più “biologica”
Con circa 10 mila ettari, la Sicilia detiene il primato dei vigneti biologici: quasi un terzo della superficie nazionale che ammonta a poco più di 34 mila ettari.
05-04-08 h 09.30
Il vitigno siciliano preceduto solo da Chianti e Montepulciano d'Abruzzo, nella classifica elaborata da Iri Infoscan
Nero d'Avola terza Doc
più venduta in Gdo
Il Nero d'Avola entra nel podio dei vini a denominazione d'origine più venduti nel 2007 nella grande distribuzione organizzata. Il vitigno siciliano è preceduto solo da Chianti e Montepulciano d'Abruzzo, nella classifica, presentata al Vinitaly, eseguita da Iri Infoscan.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50