Servizi speciali
06-04-08 h 20.00
Duecento ospiti al giorno nel ristornate del Padiglione Sicilia al Vinitaly
Il barocco sulle tavole
dei Viceré
Molto di più che un ristorante siciliano, i Viceré è stata la sintesi di un territorio, di una cultura, del mondo siciliano tout court. Oriella Lo Mauro e Giuseppe Cudia della società di eventi PRC repubbliche hanno curato l’allestimento, la grafica e la progettazione dell’unico ristorante tematico presente al Vinitaly, così come quella della facciata del padiglione.

La cucina proposta è pensata in linea con lo stile del periodo tipicamente baronale da una parte, e popolare dall’altra. Questa intermittenza è il risultato di una scelta di ben quattro ristoratori che si è alternata alla kermesse vinicola: dall’Antica Focacceria S.Francesco alla Fattoria delle Torri, passando per L’Antica Filanda di Messina e concludendo con L’Hotel Moderno di Erice. Gli chef, rispettivamente: i fratelli Conticello, Peppe Barone, Nunzio Campisi e Giuseppe Catalano. Infine i dolci superbi della pasticceria Cappello hanno concluso ogni pranzo.

Così la Sicilia ha dato il suo meglio, offrendo un’incantevole vetrina non solo per i vini ma anche per quelle molteplici realtà gastronomiche che oggi non sono adeguatamente conosciute, sperando che, seguendo la scia del vino possano arrivare lontano.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20