Archivio articoli dal 05/04/2011
Il rispetto del tempo e degli ingredienti: lezione a TG2019 con lo chef Marco Ambrosino
Lezione sull'importanza del tempo dello chef del "28 posti" di Milano che farà assaggiare la sua pasta macerata dieci giorni - ECCO COME PARTECIPARE
(Marco Ambrosino - ph Giuseppe Ippolito)
È il rispetto per il cibo in quanto risorsa e frutto del lavoro dell’uomo quello da cui parte lo chef del "28 posti" di Milano, Marco Ambrosino, sarà il protagonista del cooking show di apertura del Taormina Gourmet il 26 ottobre alle 11.
Il suo piatto, spaghettini, acqua di pasta fermentata, miso di ceci, parte da un lavoro sul recupero del cibo di scarto, la pasta in questo caso, ma va oltre come racconta lo chef: “Unitamente a questo c’è un discorso relativo al rispetto del tempo come ingrediente in cucina e necessità nella vita. Questo piatto, infatti, richiede una lenta macerazione della pasta che dura 10 giorni”. Dunque rispetto per lo scorrere del tempo e per i tempi che ogni cosa richiede senza avere fretta. Quasi un invito a rallentare e godere anche delle attese. Marco Ambrosino, giovane chef di Procida, nel suo ristorante-bistrot, propone una cucina sofisticata, d’avanguardia, molto legata alla stagionalità e attenta alla qualità degli alimenti proposti grazie ad un’accurata selezione di prodotti scelti ogni giorno da lui personalmente. Una cucina d’autore, ma alla portata di tutti, orientata da valori etici, al rispetto dell’ambiente e all’equità dei processi di produzione. Le sue precedenti esperienze (tra cui citiamo quella al Melograno di Ischia con la chef Libera Iovine e al Noma di Copenhagen) gli hanno permesso di creare un equilibrato connubio tra la cucina tradizionale campana e quella sperimentale e d'avanguardia, imparando ad usare materie prime di qualità ma anche meno nobili. Grande attenzione, e quindi torniamo al rispetto, anche per le esigenze di celiaci, vegani e vegetariani.
Appuntamento sabato 26 ottobre alle ore 11 presso la sala ristorante dell’Hotel Villa Diodoro di Taormina. In abbinamento al piatto sarà fatto degustare un vino. Il cooking show sarà realizzato in collaborazione con Acqua Mangiatorella, Zanussi, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Salvatore Pugliatti” di Taormina e il Dipartimento Pesca dell'assessorato siciliano all'agricoltura e alla pesca.
Il prezzo del biglietto sarà di 15 euro e può essere acquistato cliccando su questo link. Posti limitati.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50