Archivio articoli dal 05/04/2011
Crastu, Rizza, Verdese e Moresca: a TG2021 l'olio dalle cultivar siciliane meno note

di Christian Guzzardi
A Taormina Gourmet si parla anche di olio con una masterclass sull’extravergine di qualità.
Un appuntamento, firmato da Irvo, l’Istituto regionale vino e olio di Sicilia, in collaborazione con Cronache di Gusto, per imparare a conoscere e a degustare una delle eccellenze dell’isola. A guidare nella degustazione i presenti, appassionati e addetti ai lavori, è stato il dirigente dell’Irvo, Michele Riccobono che ha illustrato il lavoro che l’Istituto svolge per l’attuazione del disciplinare e per il riconoscimento delle denominazioni di origine protetta. Protagoniste della masterclass sono state le sei dop siciliane (Monti Iblei, Monte Etna, Valle del Belice, Valli Trapanesi, Val di Mazara, Valdemone) quattro cultivar, tra le trentacinque autoctone, meno conosciute: Crastu, Rizza, Verdesa e Moresca. I partecipanti alla masterclass, che hanno assaggiato ogni olio, scoprendone le peculiarità organolettiche, aromatiche e degustative, hanno così potuto vivere una vera e propria esperienza sensoriale sperimentando un confronto tra tante varietà differenti e facendo un paragone con un olio reperibile nella grande distribuzione. Tante le curiosità emerse sulle giuste tecniche e modalità per l’assaggio, sulla differenza tra blend e monocultivar e sui possibili abbinamenti in cucina.
LA GALLERY (ph Vincenzo Ganci)
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13