Assaggi e Personaggi
La lava dei vulcani Etna e Fuji nei piatti di Guarneri al Don Camillo: una cena "Jun"
Ai piatti dello chef sono stati abbinati i vini di Terra delle Ginestre
(Giovanni Guarneri, Shigeaki e Junko Nishikawa)
Un vulcano, come l’Etna o il Fujiyama, al centro del piatto, con tanto di lava che sgorga pizzicando maliziosamente il naso. Una coppia di giapponesi appassionati produttori di vino, Junko Nishikawa e il marito Shigeaki, che nel 2013 hanno acquistato un vigneto di un ettaro a Passopisciaro e nel 2014 hanno iniziato la produzione di Nerello mascalese. Uno chef siciliano che in Giappone ha vissuto e cucinato.
Questo il connubio di mondi e culture diverse che si sono incontrati nella cena “Dal Giappone alla Sicilia. Dal Fuji all’Etna” al Ristorante Don Camillo di Siracusa insieme ai vini di “Terra delle Ginestre”, promossa da Enostore Distribuzione di Marcello Fulgieri e dalla sua collaboratrice Angela Mondello. La sicilianità e il calore dell’Etna confluiscono nel Nerello Mascalese “Terra delle Ginestre” prodotto da Junko e Shigeaki. L’Etna Rosso Doc “Jun” vendemmia 2014, presentato in anteprima anche per la vendemmia 2015, si abbina perfettamente con la cucina gourmet di Don Camillo. Lo chef Giovanni Guarneri ha reso omaggio al Fujiyama, 30 anni dopo la sua esperienza in Giappone,
con un vulcano di riso al nero di seppia, fiocchi di ricotta come neve e lava piccante. La purezza di “Jun”, che in giapponese significa appunto “pura”, si sposa anche con la croccantezza del baccalà e l’affumicatura dello sgrombro.
“Il Giappone è stato per me un’illuminazione - racconta Guarneri - Ho imparato dai giapponesi l’uso dei coltelli e l’applicazione in cucina, anche per un migliore utilizzo delle materie prime. Già allora ho portato con me il rigore che hanno in cucina e che solo ora e in parte è arrivato in Italia”. Un’illuminazione che si traduce in uno sfizioso cubismo di tre pesci differenti, ma preparati allo stesso modo e adagiati su un emulsione di sapori del territorio.
Infine l’ultimo omaggio all’Etna: un gelato di pistacchi di Bronte.
Carlotta Zanti
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14