di Simone Cantoni
Da semplice metodo di conservazione a ricercata tecnica (con vette virtuosistiche) di arricchimento organolettico degli alimenti.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Simone Cantoni
Da semplice metodo di conservazione a ricercata tecnica (con vette virtuosistiche) di arricchimento organolettico degli alimenti.
di Simone Cantoni
Da “letteratura gastronomica” un primo piatto; in realtà anche una portata unica, visto che, sotto il profilo dei principi nutrizionali, esibisce un catalogo davvero niente male.
Dopo il successo della prima serata di quello che ormai è noto come “Il club della zuppa”, venerdì 25 febbraio si replica, a grande richiesta sempre al ristorante Arrhais di Finale di Pollina in provincia di Palermo, la cena dedicata al comfort food per eccellenza, la zuppa che, vista la tradizione culinaria della trattoria di Giovanni Tarantino, non poteva che essere di pesce.
Milano Verticale è una struttura alberghiera che sorge a Porta Nuova - corso Como e punta a soddisfare le esigenze del viaggiatore d’affari anche perché avvantaggiata per la sua posizione strategica in una delle zone più all’avanguardia della città.
di Ambra Cusimano
La Camellia sinensis, conosciuta ai più come pianta del tè, è un ceppo vegetale originario della Cina.
di Simone Cantoni
“Il Natale…”, recita uno spot televisivo entrato nel frasario popolare italiano, “quando arriva, arriva”.
di Simone Cantoni
Prodotta e consumata in tutto il quadrante alto-tirrenico (con propaggini di diffusione che giungono fino al Mantovano), la “torta di ceci” vanta un elenco di nomi diversi, in funzione dei diversi distretti locali di questo ampio territorio.
di Annalucia Galeone
Lido 84 a Gardone Riviera sulla sponda occidentale del lago di Garda, una stella Michelin, è il 15esimo ristorante al mondo e il primo in Italia nella classifica The World's 50 Best Restaurants, la graduatoria più prestigiosa del globo.
Le arance di Ribera, in provincia di Agrigento, saranno le protagoniste del programma televisivo "Piatto Ricco" in onda su Tv8 venerdì 3 dicembre alle ore 19,30.
di Alessia Zuppelli
Fra terrazzamenti, viali alberati e un suggestivo complesso architettonico, Monaci delle Terre, il Country Boutique Hotel & Wine Resort a Zafferana Etnea alle pendici dell’Etna, ha ospitato negli spazi del proprio ristorante Locanda Nerello la cena “L’Etna incontra il Vesuvio”.
L'Etna incontra il Vesuvio.
Una serata di quelle da segnare in agenda.
di Simone Cantoni
Per spengere l’incandescenza, spesso sbalorditiva, delle ultime propaggini d’estate, niente di meglio, nel sedersi a tavola, che ricorrere a un’alleanza di freschezze che unisca piatto e bicchiere in un’identica “missione”: soddisfare il palato ma senza pesantezze.
di Annalucia Galeone
Ristoratore si nasce o si diventa? In questo mestiere l'approssimazione lascia il tempo che trova.
di Simone Cantoni
Forma paraproverbiale discretamente diffusa, “finire panato e fritto” (fuor di metafora: “restare senza via d’uscita”, “fare una brutta fine”), indica, nella sua allegoria, l’inscindibile correlazione tra due trattamenti di cucina.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02Addio al Conte Lucio Tasca d'Almerita
Kate Rechsteiner 30.07.2022 08:38Messina è la capitale delle cozze in Sicilia. Ecco sei locali dove mangiare le più buone
FRANCESCO ANTONIO R 28.07.2022 20:00