Il concorso
Il miglior bartender di Jack Daniel's: tappe a Firenze e Palermo prima della finale
La seconda tappa del Tennessee Campus si terrà oggi a Firenze.
La Masterclass destinata ai bartender che unisce la didattica al game per una brand experience originale e innovativa, promossa da Jack Daniel’s, torna per il secondo anno consecutivo, dopo il grande successo della prima edizione. Gli altri due appuntamenti sono Palermo, il 25 marzo e Milano, 1 aprile, per la finalissima, quando sarà scelto il team vincente che volerà a Lynchburg alla scoperta del mondo Jack Daniel’s. Ogni tappa si sviluppa attraverso un momento di workshop con storytelling e degustazioni, cui segue la fase di gioco, per mettere alla prova i partecipanti e una festa speciale per celebrare la fine di una giornata che ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra i bartender e l’universo di Jack Daniel’s. Un format di successo, unico nel suo genere, per passare momenti indimenticabili insieme agli amici di Jack.
I bartender che prendono parte ad ogni tappa del Tennessee Campus, partecipano a un percorso didattico interamente dedicato all’universo del whiskey americano. I Master Bartender Jack Daniel’s, Stefano Righetti e Francesco Spenuso, illustrano storia e valori di un prodotto iconico, nato oltre 150 anni fa a Lynchburg (Tennessee) nella celebre Distilleria, la più antica registrata degli Stati Uniti, che ancora oggi produce ogni goccia di Jack Daniel’s presente in tutto il mondo. E, quindi, ogni tappa è un’occasione per conoscere e per vivere l’atmosfera della Distilleria, anche grazie a una degustazione dei prodotti della famiglia; da Jack Old N7, ai super premium Gentleman Jack e Single Barrel all’ultimo arrivato Jack Honey.
Quest’anno il campus si arricchisce del Photococktail, un originale workshop dedicato ai partecipanti più social, che apprendono tutti i segreti per rendere più appealing i loro cocktail. Dopo la fase educational, ogni location del Tennessee Campus si trasforma in terreno di sfida. I bartender, suddivisi in squadre, si cimentano nella preparazione di due cocktail, che prevede la rivisitazione di un grande classico e l’ideazione, preparando un cocktail a ricetta libera, con gli ingredienti contenuti in una dispensa di prodotti della tradizione, a cui abbinare una storia che ne esalti origine, gusto, creatività e qualità. A giudicare le squadre, gli esperti presenti in sala, che valutano il miglior cocktail tra quelli proposti. A conclusione di ciascuna giornata del Tennessee Campus è prevista una social dinner, dove i partecipanti possono assaporare un menu in puro stile Jack. Tutte le attività del Tennessee Campus sono guidate da Valentina Ricci, speaker di Radio Deejay e personalità forte e indipendente, proprio come Jack.
Michele Pizzillo
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57