Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 10 Agosto2015


(Le cinque foto scelte dal Movimento Turismo per il vino)
 

Un’affascinante laguna di Venezia catturata dentro un calice di bianco; un brindisi al cielo sullo sfondo della notte bianca di Modena gremita di enoappassionati; il vino che incontra mare e colline marchigiane nella costa alta di Focara; un suggestivo scorcio sui vigneti di Ramandolo in Friuli Venezia Giulia, tra sfumature di verde e di azzurro; la maestosità della montagna riflessa in un fresco calice di bianco. 

Sono queste le 5 foto vincitrici del challenge fotografico su Instagram del Movimento Turismo Vino, annunciate oggi nel giorno di chiusura di Calici di Stelle.

Una sfida ‘a scatti’ all’insegna di #bevicosavedi - promossa in collaborazione con la community Instagramers Italia – nata con l’obiettivo di premiare le migliori immagini in grado di raccontare il vino italiano e le bellezze d’Italia tra paesaggi, monumenti, piazze, vigne e cantine.

Oltre 2.400 le foto che hanno partecipato al concorso, partito il 22 marzo scorso e concluso il 22 luglio. A decretare i vincitori, la giuria composta dall’ex presidente del Movimento, Daniela Mastroberardino (presidente di giuria), dal presidente di Instagramers Italia, Ilaria Barbotti, dai fotografi Fabio Sardella, Andrea Federici, Antonio e Roberto Tartaglione, e dal co-founder dell’associazione culturale Twitteratura e presidente della Fondazione Cesare Pavese, Pierluigi Vaccaneo.

“Abbiamo ideato un contest su Instagram in quanto oggi più che mai viviamo immersi nell’era della condivisione e dell’immagine - ha detto la Mastroberardino -. Il vino è una delle passioni che accomuna in maniera trasversale tante persone, molto diverse per storia, cultura e attitudini, tanto da essere diventato quasi un linguaggio universale. Da qui la voglia di chiedere alla gente di parlare, attraverso questo esperanto dei popoli, di tutti i valori che fanno grande il vino, tra i maggiori e più accreditati ambasciatori del made in Italy nel mondo”.

Al primo classificato, il Movimentoha consegnato un voucher per un soggiorno per due persone in una delle cantine socie del Movimento Turismo Vino.

C.d.G.


Ecco le foto premiate e la motivazione
 

1^ classificata. Motivazione: “Il piacere che ti colma gli occhi, ti inebria l’olfatto e le papille gustative, tutto in uno scatto di straordinaria e luminosa mescolanza delle eccellenze per cui l'Italia è amata nel mondo: le bellezze artistiche e il nettare di Bacco”.

Sullo sfondo: Venezia, Veneto

 

2^ classificata. Motivazione: “Uno scatto che racchiude i molteplici, affascinanti e seducenti significati del vino: convivialità, tutela e valorizzazione dei luoghi di produzione”.

Sullo sfondo: Modena, Emilia Romagna

 

3^ classificata. Motivazione: “Storia, bellezza e eleganza autentica. In uno scatto le radici della cultura eroica del lavoro che anima le tante contrade italiane: il vino protagonista della tavola, ma anche frutto della fatica contadina per preservare i territori del Bel Paese”.

Sullo sfondo: Pesaro (costa alta di Focara), Marche

 

4^ classificata. Motivazione: “Senza soluzione di continuità: quando un calice ti conduce attraverso le emozioni di un territorio e ti fa viaggiare attraverso i suoi riflessi, i suoi aromi, i suoi gusti”.

Sullo sfondo: Ramandolo, Friuli Venezia Giulia

 

5^ classificata. Motivazione: “Scatto di vita che ferma un momento di delicata bellezza: il paesaggio, l'uccellino, il calice, il vino, tutti, in modo diverso, emblema del continuo contrasto/equilibrio fra forza e fragilità che caratterizza la nostra quotidianità”.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search