Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il premio il 18 Luglio2013

Dalla Franciacorta all’isola di Ischia, dal Vulture al Trentino, dal Vesuvio all’Abruzzo, alla Calabria, ecco tutti i premiati di Vitignoitalia.

 Il 25 ottobre, dalle 19 alle 22, le sale dello storico hotel Santa Lucia, sul lungomare di Napoli, accoglieranno il galà della premiazione. In tutto  34 i vini medagliati.  Sin dal suo esordio, nel 2005, Vitignoitalia premia l’elevata qualità delle produzioni enologiche nazionali: qualità, cultura del territorio e nuove idee imprenditoriali sono gli elementi di valutazione su cui lavora la commissione composta da critici, sommelier, giornalisti e rappresentanti del settore Ho.re.ca., e che quest’anno ha valutato oltre 800 vini e distillati prodotti in aree nazionali da qualunque vitigno, autoctono o alloctono tra quelli partecipanti al IX salone di Vitignoitalia. La novità di questa edizione 2013 sono i distillati che sono stati aggiunti alle categorie in concorso. I vini sono stati divisi in 7 categorie: vini bianchi tranquilli (con residuo zuccherino fino a 6 g/l); vini rossi tranquilli; vini rosati tranquilli; vini spumanti metodo classico; vini spumanti metodo charmat; vini dolci (con residuo zuccherino superiore a 45,1 g/l); vini liquorosi. I distillati sono stati divisi in 3 categorie: distillati da mosto d’uva; distillati da vinacce; distillati da vino. Il risultato sono 34 vini premiati con Medaglia d’Argento, Medaglia d’Oro, Gran Medaglia d’Oro e con i 4 Premi Speciali di Vitignoitalia tra cui il Gran Premio Vitignoitalia assegnato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio assoluto. Il Premio Speciale per il Territorio e il Premio Speciale Giovani vengono riconosciuti rispettivamente alle aziende che contribuiscono con il proprio lavoro alla valorizzazione del territorio e alle aziende che annoverano nella propria compagine giovani under 30 che si distinguono per impegno, ricerca o innovazione.

A seguire tutti i vini premiati e protagonisti della serata del 25 ottobre:

Gran Premio Vitignoitalia: Sauvignon Quarz 2011 Cantina di Terlano

Premio Speciale per i Giovani: Ciro Giordano delle Cantine Olivella

Premio Speciale per il Territorio: Antica Masseria Venditti

Premio Speciale Vitignoitalia (miglior risultato in 3 categorie diverse): Citra Vini

Gran Medaglia d’Oro per i Rossi: Laus Vitae Montepulciano d’Abruzzo 2006 di Citra Vini
Gran Medaglia d’Oro per i Bianchi: Colli di Luni Vermentino Fosso di Corsano 2012 di Terenzuola
Gran Medaglia d’Oro per i Passiti: Moscato Rosa 2011 di Franz Haas
Gran Medaglia d’Oro per i Distillati: Paolo Berta 1993 Distillerie Berta
Medaglia d’Oro per i Bianchi: ex aequo Emblema 2012 di Cantine Olivella, Manna 2010 di Franz Haas, Greco di Tufo Terre degli Angeli 2012 di Terredora
Medaglia d’Oro per i Rossi: ex aequo Villa Cordevigo Rosso Veronese 2008 di Vigneti Villabella, Mormoreto 2010 di Marchesi de’ Frescobaldi, L’Arcione 2008 di La Tunella.

Medaglia d’Oro per i Rosati: ex aequo Horus 2012 di Sardus Pater e Albarosa 2012 di Cantina del Taburno.
Medaglia d’Oro Spumanti Metodo Classico: Villa Crespia Riserva Francesco Iacono 2006 Fratelli Muratori.
Medaglia d’Oro per Spumanti Metodo Charmat: Prime Luci Rosè di Citra Vini
Medaglia d’Oro per i Passiti: Floris Moscadello 2010 di Banfi
Medaglia d’Oro per i Distillati: Grappa di Teroldego di Distillerie Bertagnolli
Medaglia d’Argento per i Bianchi: ex aequo Esoterico 2011 di Tenuta Donnachiara, Fiano di Avellino 2012 di Terredora, Madre Goccia 2012 di Tenuta Iuzzolini, Rjgialla Ribolla 2012 di La Tunella, Villa Cordevigo Bianco 2009 di Vigneti Villabella.
Medaglia d’Argento per i Rossi: ex aequo Terra di Rivolta 2009 di Fattoria La Rivolta, Irpinia il Principio 2008 di Terredora, Barolo Riserva 2005 di Casa E. Di Mirafiore, Paternum 2008 di Tenuta Iuzzolini
Medaglia d’Argento per i Rosati: ex aequo Mongolfiere a San Bruno 2012 di Fattoria La Rivolta e Terre Cerase 2012 di Villa Matilde
Medaglia d’Argento per i Passiti: Giardini Arimei Fratelli Muratori
Medaglia d’Argento per i Distillati: Grappa di Aglianico del Vulture di Cantine del Notaio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search