(Emanuele Lenti e il suo panettone)
di Michele Pizzillo, Milano
E’ solo una casualità che un panettone innovativo fatto in Puglia debutti a Milano nei saloni del Museo nazionale della scienza “Leonardo da Vinci” anche se ci può stare.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
(Emanuele Lenti e il suo panettone)
di Michele Pizzillo, Milano
E’ solo una casualità che un panettone innovativo fatto in Puglia debutti a Milano nei saloni del Museo nazionale della scienza “Leonardo da Vinci” anche se ci può stare.
In Calabria l'unico torroncino italiano che ha la denominazione
(Salvatore Sgambelluri)
di Maristella Vita
Al Salone del Gusto 2018 (Torino) e recentemente a Fico (Bologna) la Regione Calabria oltre a presentare nel suo stand olio, vino, formaggi, salumi, proponeva anche il torrone.
(Niccolò Giordano, Mario Cicero e Alessandro Attanzio)
di Marco Sciarrini, Roma
Il ciclo di incontri aperti al pubblico, organizzati dal Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari Carabinieri “I Martedì della Natura” a Roma chiude il 2018 in dolcezza.
(Niki Segnit)
di Michele Pizzillo, Milano
Fra qualche giorno si entrerà nell’anno del centenario della nascita del Negroni, il cocktail italiano più famoso al mondo.
Il noto locale palermitano lancia la sua arancina per Santa Lucia e le feste di fine anno. Il formaggio veneto Dop e il suino nero assieme ai carciofi. "Mettiamo insieme l'Italia in una palla di riso"
Asiago Dop, la carne di suino nero dei Nebrodi tagliata a punta di coltello e carciofi. E riso di qualità, ovviamente.
(Alessandro Malfitana, Diego Pollicina e Stefano Lo Giudice - ph Miriam Vecchio)
di Stefania Petrotta
Che l’Etna sia naturalmente vocato alla produzione di ottimi vini è cosa ormai ben nota ma che dalla “muntagna” potesse venir fuori anche un gin dai profumi delle erbe tipiche del suo terreno, in pochi se lo sarebbero aspettato.
di Annalucia Galeone, Taranto
A Taranto, il 22 dicembre, la festa di Santa Cecilia è una giornata speciale. Segna l'inizio dell'Avvento e dei festeggiamenti natalizi.
(Lorenzo Beretta)
Che l’immagine dei “Salamini Italiani alla Cacciatora dop” – sintetizzabile in “Cacciatore Italiano” – sia molto cambiata, in positivo ovviamente, lo dicono prima di tutto i volumi dell’export, poi l’interesse di molti chef stranieri e, infine, il sempre maggiore interesse da parte dei consumatori italiani.
di Mimmo Vita
È quasi al termine il tempo di vendemmia. Sono in atto, forse, ancora le raccolte tardive (nel Veneto ad esempio si raccolgono i grappoli della Docg Friularo Bagnoli, Padova).
(ph Davide Gallizio)
Dall’incontro fra la creatività di Dolce&Gabbana e l’arte dolciaria di Fiasconaro non poteva che scaturire una ricetta unica: il panettone tipicamente milanese rivisitato con i sapori della Sicilia.
Baci Perugina si veste di rosa e dà vita a una Limited Edition in pieno stile millennial pink, fatta con le fave di cacao Ruby.
di Marco Sciarrini, Roma
Di peperoncino ne esistono al mondo circa duemila varietà diverse e si parla delle proprietà di questa pianta dal 7000 a.C.
(Domenico Di Stefano, Carmelo Salamone e Ludovico Salamone)
di Fabiola Pulieri, Roma
Un'eccellenza nella tutela della biodiversità e dell'identità territoriale, ma anche della sostenibilità ambientale: tre elementi che rendono la Pesca di Leonforte Igp un prodotto unico, il risultato di una sperimentazione iniziata con l'intento di proteggere i frutti da insetti e agenti atmosferici e trasformatasi in una soluzione ottimale ed ecosostenibile.
(Edoardo Quarta)
di Annalucia Galeone, Lecce
Il caffè è la bevanda più bevuta al mondo dopo l'acqua. La dose giornaliera accettabile è di 2 o 3 tazzine, gli effetti positivi sono stimolazione blanda del sistema nervoso, aumento della capacità cognitiva e aiuto alla fatica fisica e intellettuale.
di Francesca Landolina, Nubia-Paceco (Tp)
Bisogna aspettare il buio della notte, a Nubia, per raccogliere l’aglio, perché le foglie, essendo più umide, consentono il lavoro manuale di intreccio dei bulbi.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14