Dolci tradizionali, ma anche tocchi innovativi, a cominciare da golose e inedite farcie, dalla liquirizia allo zafferano e poi materie prime a chilometro zero e trionfo dei colori.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Dolci tradizionali, ma anche tocchi innovativi, a cominciare da golose e inedite farcie, dalla liquirizia allo zafferano e poi materie prime a chilometro zero e trionfo dei colori.
Torna la vera pajata che manca da quasi quattordici anni dalle tavole degli italiani per effetto delle restrizioni sanitarie adottate nel luglio 2001 per far fronte all'emergenza mucca pazza (Bse).
(Il cannolo siciliano tradizionale)
di Gianni Paternò
Qual è il dolce con cui meglio è identificata la Sicilia? Il cannolo, sicuramente.
Dimmi quel che mangi e ti racconto un territorio. Il cibo è cultura, espressione del territorio in cui viene prodotto, parliamo ovviamente del buon cibo e non di quello ottenuto dall'industria alimentare.
Vino, birra o… Bifuel. È un po' birra un po' vino bianco, per un nuovo modo di bere leggero, da aperitivo.
“È un prodotto praticamente unico e irripetibile e questo spiega, tra le altre cose, il motivo del suo successo in tutto il mondo”.
La curcuma proviene dal rizoma di una pianta tropicale perenne che ha foglie ampie e fiori gialli. I rizomi sono di colore arancione acceso e con una volta essiccati assumono il caratteristico colore giallo dorato.
La candidatura del pesto alla genovese a patrimonio immateriale dell'umanità è un giusto riconoscimento per una tradizione conservata nel tempo da intere generazioni che deve rappresentare anche una difesa nei confronti delle troppe imitazioni, a tutela del basilico genovese a denominazione di origine (Dop).
Per la nostra redazione meritano una menzione speciale. Ma sull'isola i produttori non riescono a fare sistema
Sono ricercatissime e buonissime. Per le loro caratteristiche nutrizionali, sono diventati un piatto ambitissimo anche da grandi chef. Ma le lenticchie di Ustica sono rare. Preziose osiamo dire. E per questo meritan la nostra menzione a "Prodotto dell'anno 2014".
Si chiama Appius ed è il sogno bianco di Hans Terzer (nella foto), l’enologo della cantina di San Michele Appiano, in provincia di Bolzano.
Rosso accesso alla vista, intensità olfattiva ed incredibile mix di cremosità e piccantezza al palato, è la ‘nduja calabrese, alimento base della cucina povera oggi apprezzato ben oltre i confini di Spilinga, il piccolo centro di produzione in provincia di Vibo Valentia che presto potrà fregiarsi del riconoscimento IGP.
i torroni del Taverna Bar
Insieme a panettoni e pandori ce ne ricordiamo soprattutto sotto Natale, ma al Taverna Bar di Taurianova, in provincia di Reggio Calabria, il torrone artigianale è un vero e proprio must prodotto tutto l’anno e, per venire incontro anche ai palati più esigenti, sempre più ricercato nei sapori.
La nuova etichetta della Nino Negri. Maule: è il frutto di una sinergia con il Politecnico di Milano
Vigneti della Valtellina e Casimiro Maule
Nasce Sciur, Chiavennasca in purezza, orgoglio della casa vitivinicola Nino Negri - cantina che fa parte della galassia del Gruppo italiano Vini - in Valtellina.
Di eroi ne abbiamo fatto incetta, tra romanzi, fumetti e cinema.
Presentato dal Consorzio ortofrutticolo di Belfiore al Salone del Gusto, da un progetto che coinvolge l'Istituto Sperimentale di Enologia di Conegliano
Al Salone del Gusto approda Wapple, la nuova dimensione dell’aperitivo, un incrocio tra mela e spumante. Ma guai a chiamarlo sidro.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20