I Vini Pop approdano finalmente sugli scaffali.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
I Vini Pop approdano finalmente sugli scaffali.
Pietro Lecce con la moglie Denise
Di funghi se ne intende, e nella sua cucina predominano in ogni declinazione che vuole la tradizione o che la creatività gli suggerisce.
C'era una volta il secchiello.
Mauro Remondino, nel suo blog myslowburninglife.blogspot.it, ci racconta di un'anteprima che proviene dal cuore del Piemonte. E' il cru della cantina Fiorenzo Nada, il Rambone annata 2009.
Giuseppe Milazzo
The idea of zero dosage in Southern Italy.
The wine company Milazzo, in Campobello di Licata, province of Agrigento, is putting out a new challenge: a sparkling rosé Pas Dosè, or zero dosage, from Nero d'Avola grapes. At the end of October, it will be on the market.
This typology of wine is not very appreciated by connoisseurs of sparkilng wines, because it's difficult to understand it . It doesn't contain added sugar in the liqueur d'expedition, on a scale of sparkling wines with residual sugar less than 3 (Pas dosé Dosage or zero <3 Extra brut ≤ 6; Brut <12; extra dry 12-17; Dry or sec 17-32; Demi sec 32-50; Doux Sweet or> 50). The company, already on the market with 24 references, so will expand its range, in order to increase the number of sparkling wines that goes up to 7. This classic method sparkilng with zero dosage debuts in an edition of 2000 bottles from the company led by Giuseppe Milazzo, which shows year after year the desire to put himself to the test. "Making a sparkling wine - says the producer - is not easy as many people think, and through our work we have always tried to create a quality product with care and thoroughness. We started to produce sparkling wines in Sicily, when other producers weren't interested in this type of wine, and our wines have always had the right recognition thanks to the attention and care that we dedicated in. Starting next October, this sparkling wine will be available on the market, a major challenge for our company that for years has been focusing on quality. "So the man of the Sicilian sparking wines expresses his enthusiasm for this new wine, awaited by all sparkling lovers.
Translated by M.A.P.
Giuseppe Milazzo
Babaco
"Un gelato al babaco, per favore".
Fagiolo di Ustica
Raccontiamo in questa sezione alcune delle piccolissime produzioni della Sicilia, perle della tradizione e di territori che ancora resistono alle leggi del mercato odierno, ai cambiamenti dello stile di vita, esemplari di un'imprenditoria eroica.Testimonianze selezionate dai Tasca d'Almerita a cui è stata dedicata una vetrina con il progetto Natura in Tasca.
Nota già per la sua lenticchia, piccola e saporitissima, l’isola di Ustica produce un’altra pianta della famiglia delle leguminose dalle caratteristiche uniche: il fagiolo.
Mezzacorona si tuffa nelle bollicine.
Ecco i nuovi presidi Slow Food della Sicilia che verranno presentati ad ottobre al Salone Internazionale del Gusto a Torino.
Nino Caravaglio
Nero du Monti. Così si chiama il nuovo vino rosso, realizzato con le uve del Corinto Nero in purezza prodotto da Nino Caravaglio, re della Malvasia e importante produttore di Salina.
Madame Lalou Bize-Leroy
di Massimiliano Montes
Dal cuore della Borgogna una delle migliori interpretazioni dello Chardonnay.
Vigna Sciaranova
Un progetto che evolve sempre secondo le rotte stabilite dalla ricerca, dai terroir, dalle annate quello di Tasca d’Almerita avviato nelle sue tenute sull’Etna.
Se dovessimo pensare a quanto di più delicato e fresco da gustare, nella nostra lista immaginaria metteremmo ai primi posti, soprattutto con queste temperature, frutta, gelato, sorbetti, non di certo il baccalà.
Zhabib, l'unica produzione di Passito dell'Isola di Ustica.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20