di Fabio Cimmino
Jerzu Antichi Poderi è situata lungo la costa orientale, nel cuore dell’Ogliastra, a circa 500 metri sul livello del mare, in una delle zone più suggestive della Sardegna.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Fabio Cimmino
Jerzu Antichi Poderi è situata lungo la costa orientale, nel cuore dell’Ogliastra, a circa 500 metri sul livello del mare, in una delle zone più suggestive della Sardegna.
Il team di Chapel down al completo
Chi ha detto che le bollicine sono solo francesi o italiane? Anche l'Inghilterra vanta un'anima sparkling.
Non chiamatelo solo gelato al limone.
di Fabio Cimmino
Certe volte si pensa di aver esagerato nello scrivere di un vino, soprattutto se si tratta di un produttore mai sentito prima e di un unico assaggio isolato.
Il prodotto principe della Sicilia?
Enrico Ponza e Fabio Ferrua (nella foto) sono due ragazzi che arrivati davanti al bivio “futuro certo e carriera fuori confine” o “vita da precari in Italia” non hanno avuto alcun dubbio sulla strada da prendere, quella del loro Paese.
L’azienda più grande dell’Etna attinge dalla tradizione ma precorre anche i tempi, o forse, i gusti.
Fragolina di Ribera e Sciacca
Un prodotto eroico la fragolina di Ribera e Sciacca.
Il Pecorino Romano Dop fa sempre meglio alla salute.
Pierpaolo Badalucco e Beatriz Iglesia della García
Raccontiamo una storia che ci riporta alle nostre origini spagnole.
Un sorso tira l’altro. Sorprende l’immediatezza, nonostante l’aromaticità complessa, la sua età, la storia, o come direbbero molti, “nonostante sia un Marsala”.
Si chiama semplicemente “pasta 100 % italiana”.
Per ora sono solo 300 piante ma sufficienti per garantire un futuro di bollicine a Pantelleria.
Una vendemmia tardiva di Grillo Igt 2011 è l'ultima nata di Terre di Giafar, azienda del trapanese.
Un Nero d’Avola vinificato in bianco: una novità assoluta per il mercato.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20