Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il progetto il 09 Febbraio2012

 

Quanto basta per realizzare il desiderio di coloro che stimano la sua cucina e di coloro che sognano di assaggiarla almeno una volta nella vita.

Quanto basta per carpire i segreti di Ciccio Sultano. QB è il nuovo progetto dello chef bistellato del Duomo di Ragusa: una scuola di cucina fatta in casa, nel senso logistico e letterale del termine. Con questa formula di preparazione viene promossa un’iniziativa inedita sull’Isola. Per la prima volta uno dei rappresentanti del gotha Michelin apre le porte di casa sua per ospitare, proprio in cucina, coloro che vogliono imparare le sue ricette, le sue creazioni e i suoi cavalli di battaglia. Si tratta di lezioni frontali che vedono Sultano protagonista nel ruolo di maestro, affiancato dal suo secondo chef Marco Corallo.

Momento teorico alla lavagna e momento pratico ai fornelli, così si articoleranno le lezioni. E non mancheranno i compiti a casa. Agli studenti verranno consegnate, infatti, delle dispense didattiche a cui fare riferimento durante le ore del corso e a casa. Non sarà solo la cucina ad essere l’aula privilegiata di studio, ma anche la cantina personale dello chef.
 

“Intorno a questo mondo di alta cucina, c’e stato un certo distacco da parte del consumatore, il fatto di aprire casa mia significa per me chiudere un cerchio, avvicinare le persone al mio mondo, per fare loro conoscere da vicino quello che faccio, per fare vedere chi siamo in casa nostra – spiega Sultano -. Per questo ho voluto una cucina fatta a casa, e non organizzata in quelle professionali. Voglio che chi frequenta questa scuola cucini in un forno di una casa, con gli strumenti che si possono avere in casa”.
 
I temi trattati saranno i più svariati e ogni singola lezione avrà una durata di tre ore. Alcuni corsi saranno mono tematici, sul pesce, sulla carne o su pani e paste lievitate. Ogni classe prevede un numero di 9 alunni. 

L'impronta della scuola è tutta basata sullo stile Sultano: esaltazione del territorio, ricerca e tecnica, creatività e narrazione.

Ai fornelli Sultano spiegherà agli alunni come realizzare le ricette step by step. "Altro obiettivo fondamentale di questo progetto  - aggiunge lo chef - è trasferire ai corsisti le tecniche per preparare un pranzo per dieci, quindici persone senza arrivare sfiniti al giorno del giudizo, al pranzo con gli ospiti".  
 

In questa nuova avventura lo affiancherà la sua squadra, il team del Duomo. Coordinatrice del corso sarà infatti Gabriella Cicero. Suo braccio destro Angelo Di Stefano. A spiegare gli abbinamenti con i vini, il sommelier Valerio Capriotti, il quale li illustrerà nel corso dell'aperitivo di fine lezione che si terrà nella cantina. 


La scuola vede il sostegno della tecnologia KitchenAid.


Ecco le date del corso: 

Corsi febbraio/marzo 2012
 
Orario: dalle 10 alle 13
 
Febbraio:
24 venerdì
25 sabato
 
Marzo:
2 venerdì
3 sabato
9 venerdì
10 sabato
16 venerdì
17 sabato
23 venerdì
24 sabato
30 venerdì
31 sabato

Per informazioni chiamare al numero 0932 651265 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C.d.G.

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search