Il progetto
Vino e cultura nelle scuole, torna nei licei il progetto “Il bere consapevole”
L’anno scorso, in occasione di Expo 2015, la Consulta Nazionale del Vino Italiano si era fatta promotrice di un’iniziativa volta a diffondere e valorizzare il patrimonio enologico italiano tra le giovani generazioni, in quanto parte integrante dell’espressione della cultura e dell’identità del nostro paese.
Fortemente sostenuta da Pia Donata Berlucchi, vicepresidente Onav, l’iniziativa ha poi preso forma con una serie di incontri e seminari specifici parte del progetto "Bere consapevole: il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura", che nella prima edizione ha visto la partecipazione di 6 istituti scolastici, scelti a campione dal Provveditorato agli Studi di Brescia tra i 50 che avevano offerto la loro disponibilità ad ospitare gli eventi. Forti del successo del primo anno, si è deciso di continuare anche nel 2016, con due moduli dedicati rispettivamente al legame tra vino e musica e a quello tra vino e storia.
Il tutto è stato possibile grazie al sostegno del Provveditorato degli Studi di Brescia e alla collaborazione di Mario Maviglia, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale della città, che ha subito aderito con entusiasmo alla proposta di Vito Intini, coordinatore della Consulta e presidente Onav Italia, di prendere parte al progetto. Al suo fianco, la professoressa Anna Ida Zappella, nel ruolo di coordinatrice e di supervisore dei vari incontri.
Il primo ciclo di questi incontri, L’800 del grande Verdi e di molti altri geni musicali, è cominciato martedì 4 ottobre presso l’Istituto di istruzione Superiore Capirola, Leno (BS). Relatore per l’occasione, Giorgio Penazzato, membro della Consulta ed ex presidente Fisar, una presenza importante all’interno della Consulta e un interlocutore avvincente, capace di coinvolgere i ragazzi in un appassionante excursus sul vino e la musica, dalla classica alla contemporanea.
Ogni modulo prevede 4 conversazioni sul tema, che verranno replicate anche in altri 5 istituti della provincia, secondo il seguente calendario:
- 14 ottobre 2016 Istituto tecnico Pastori, Brescia, relatore Cristina Baldo
- 17 ottobre 2016 Liceo Scienze Umane De Andrè, Brescia, relatore Giorgio Penazzato
- 18 ottobre 2016 Istituto istruz. Superiore Perlasca, Idro (BS), relatore Cristina Baldo
- 24 ottobre 2016 Istituto professionale Mantegna, Brescia, relatore Marco Rossi
- 28 ottobre 2016 Istituto professionale De Medici, Gardone Riviera(BS), relatore Marco Rossi
Il secondo modulo invece, che prevede anch’esso 4 conversazioni partirà il 15 ottobre e sarà dedicato al tema Il vino ed il Rinascimento, con una serie di date che coinvolgeranno gli stessi istituti con il seguente calendario:
- 15 ottobre 2016 Istituto istruz. Superiore Perlasca, Idro (BS), relatore Liana Martinello
- 19 ottobre 2016 Istituto prof. De Medici, Gardone Riviera (BS) relatore Mariavittoria Facchinelli
- 20 ottobre 2016 Istituto tecnico Pastori, Brescia, relatore Teresa Bordin
- 21 ottobre 2016 Liceo Scienze Umane De Andrè, Brescia, relatore Chiara Giannotti
- 25 ottobre 2016 Istituto istruz. Superiore Mantegna, Brescia, relatore Mariavittoria Facchinelli
- 27 ottobre 2016 Istituto istruz. Superiore Capirola, Leno (BS), relatore Liana Martinello
Il progetto Il Bere Consapevole - il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura si pone l’ambizioso obiettivo di tramandare alle generazioni più giovani l’importante eredità rappresentata dal patrimonio enologico italiano, presentandolo anche attraverso il ruolo che questo ha giocato nella storia e nella cultura del nostro paese. Al tempo stesso però l’iniziativa vuole portare l’attenzione anche alle modalità con cui ci si approccia al vino, promuovendone il consumo consapevole.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20