lutto
E' morto, all'età di 72 anni e dopo una lunga malattia, Michele Sala.
Lo ricordiamo, con grande affetto, come è giusto nei confronti di un gentiluomo. Un vero signore d'altri tempi. E dallo stile british inconfondibile. Uno stile britannico, il suo. Come di quegli inglesi che hanno creato il Marsala. E forse a forza di produrlo talvolta (ma non accade a tutti) si finisce per impregnarsi dello spirito degli inglesi. Per molti anni è stato amministratore delegato della Cantina Pellegrino, sempre a Marsala, insieme alla famiglia Alagna. Sala si è trovato a gestire una vera e propria corazzata del vino siciliano proprio negli anni del rinascimento enologico isolano. E molti risultati positivi della cantina nata nel 1880 si devono, senza ombra di dubbio, anche a Sala che si è trovato nel posto giusto al momento giusto e che ha consolidato, insieme alla famiglia Alagna, le potenzialità e le prospettive dell’azienda marsalese.
Dopo gli anni duemila, la decisione di lasciare la Pellegrino e di fondare una cantina tutta sua. Nasce così Gorghi Tondi, una cantina che vanta un record: è l'unica ad avere tra i suoi vigneti una riserva naturale gestita dal Wwf, la riserva Lago Preola e Gorghi Tondi, per l'appunto, e oggi nelle mani delle brave e determinate figlie Clara e Annamaria, nel segno della continuità generazionale tanto amata e apprezzata da Michele Sala. Di lui ricorderemo sempre il suo stile inconfondibile, il senso dell'appartenenza al territorio, la consapevolezza che il vino siciliano avesse davanti a sé un futuro importante, l'affabilità verso le persone. Che era uno dei suoi tratti distintivi e importanti.
A Clara, Annamaria e a tutti i familiari, le più sentite condoglianze dal direttore Fabrizio Carrera e di tutta la redazione di Cronache di Gusto.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
"Ho aiutato molti pizzaioli a migliorarsi e adesso la pizza in Sicilia è una goduria"
claudio 17.04.2021 17:43Slow Food Sicilia, sabato si vota: "Operazioni in remoto. Poi il congresso nazionale"
Masismo Brucato 14.04.2021 13:17I marchi dei vini più ammirati nel mondo: l'Italia ne piazza sei - L'ELENCO
Federico 10.04.2021 16:42Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08