Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Lutto il 26 Aprile2020
Michele Sala


E' morto, all'età di 72 anni e dopo una lunga malattia, Michele Sala.

Lo ricordiamo, con grande affetto, come è giusto nei confronti di un gentiluomo. Un vero signore d'altri tempi. E dallo stile british inconfondibile. Uno stile britannico, il suo. Come di quegli inglesi che hanno creato il Marsala. E forse a forza di produrlo talvolta (ma non accade a tutti) si finisce per impregnarsi dello spirito degli inglesi. Per molti anni è stato amministratore delegato della Cantina Pellegrino, sempre a Marsala, insieme alla famiglia Alagna. Sala si è trovato a gestire una vera e propria corazzata del vino siciliano proprio negli anni del rinascimento enologico isolano. E molti risultati positivi della cantina nata nel 1880 si devono, senza ombra di dubbio, anche a Sala che si è trovato nel posto giusto al momento giusto e che ha consolidato, insieme alla famiglia Alagna, le potenzialità e le prospettive dell’azienda marsalese.

Dopo gli anni duemila, la decisione di lasciare la Pellegrino e di fondare una cantina tutta sua. Nasce così Gorghi Tondi, una cantina che vanta un record: è l'unica ad avere tra i suoi vigneti una riserva naturale gestita dal Wwf, la riserva Lago Preola e Gorghi Tondi, per l'appunto, e oggi nelle mani delle brave e determinate figlie Clara e Annamaria, nel segno della continuità generazionale tanto amata e apprezzata da Michele Sala. Di lui ricorderemo sempre il suo stile inconfondibile, il senso dell'appartenenza al territorio, la consapevolezza che il vino siciliano avesse davanti a sé un futuro importante, l'affabilità verso le persone. Che era uno dei suoi tratti distintivi e importanti.

A Clara, Annamaria e a tutti i familiari, le più sentite condoglianze dal direttore Fabrizio Carrera e di tutta la redazione di Cronache di Gusto.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search