Numeri Febbraio 2008
NOVITÀ DAI CAMPI In difesa dei prodotti tipici
Cinque milioni dall’ex Agensud per le Igp, le Dop, il Marsala Doc e il Consorzio per la tutela del grano

In difesa
dei prodotti tipici
Circa 5 milioni di euro e due anni di attività per la valorizzazione dei prodotti tipici siciliani.
“L’obiettivo è incentivare l’aggregazione dei produttori e la promozione dei prodotti tipici – aggiunge Iodice –. Si tratta di iniziative partite con la legge 231 del 2005 per contribuire allo sviluppo delle aree di crisi. Il governo aveva suggerito quali fossero i soggetti beneficiari, ovvero i consorzi di tutela, dunque abbiamo stipulato le convenzioni per il finanziamento di una serie di attività. Le iniziative vanno avanti dalla fine del 2006 e si completeranno quest’anno”. Il primo bilancio? “In corso d’opera – continua Iodice - abbiamo fatto un monitoraggio e abbiamo notato che in Sicilia le forme aggregative sono aumentate, un fenomeno che fa bene all’immagine della Sicilia”. Non a caso c’è un’altra ambizione: “L’obiettivo ora è provare a mettere insieme i vari consorzi – continua –, per esempio attraverso la promozione negli aeroporti oppure in occasione del Giro d’Italia. Se i vari organismi trovassero un percorso comune i prodotti siciliani avrebbero una spinta maggiore”.
Un’idea che Iodice ha già espresso in occasione di una tavola rotonda alla Bit di Milano, alla quale l’ex Agensud ha partecipato per la prima volta. “Ho espresso il mio parere sulle iniziative che vogliamo portare avanti, in Sicilia stiamo trovando grande disponibilità e voglia di crescere. C’è un’Isola che produce e che vuole mettersi in luce. Finanziamenti per altri prodotti e consorzi? Fino alla fine di quest’anno non sono in programma – ammette –. Ma il nostro rapporto con la Sicilia deve andare avanti”.
Gaetano La Mantia
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44