Numeri Febbraio 2008
L’EVENTO/2 Le pagelle al vino siciliano
A Marsala la quinta edizione di Sicilia en Primeur. Ospiti d’onore l’enologo Riccardo Cotarella, Attilio

Le pagelle
al vino siciliano
L’anteprima dei vini siciliani della vendemmia 2007 si prepara al momento clou. Dal 5 al 9 marzo giungeranno a Trapani e Marsala circa 100 giornalisti provenienti da tutto il mondo per partecipare a “Sicilia en Primeur 2008” la manifestazione internazionale organizzata da Assovini Sicilia attraverso la quale i giornalisti scopriranno, appunto in anteprima, i vini siciliani che saranno immessi sul mercato.
La delegazione comprende alcune delle più importanti firme enogastronomiche mondiali provenienti dall’Inghilterra, dalla Germania, dalla Francia, dagli Stati Uniti, dalla Russia, dal Giappone, dalla Cina e dall’India, oltre ai migliori esponenti della stampa specializzata nazionale. “Sicilia en Primeur” consentirà di mettere a diretto contatto le aziende Assovini che guidano la rinascita della vitivinicoltura regionale con i rappresentanti della stampa nazionale ed internazionale più qualificata e attenta alle novità, abbinando alle degustazioni tecniche le visite in cantina e ai diversi terroirs della Regione.

Ventinove i produttori Assovini che presso Baglio Oneto presenteranno alla stampa i loro vini. I venti vini che saranno degustati en primeur sono rappresentativi oltre che delle migliori espressioni dei vitigni autoctoni isolani anche di quelli internazionali. Cento, invece, i vini che saranno degustati durante i wine tasting aperti al pubblico sabato otto e domenica nove marzo a Palazzo Cavaretta di Trapani.
Nove i parteners istituzionali che sostengono la manifestazione: l’Assemblea regionale siciliana, la Regione Siciliana che vede coinvolti l’assessorato regionale all’Agricoltura e Foreste; quello al Turismo e Comunicazione e l’assessorato dei Beni e delle Risorse Culturali. Sulla stessa sintonia è la partnership con la Provincia

“Itinerante nell’Isola, quest’anno Sicilia en Primeur – afferma il presidente di Assovini Sicilia, il conte Lucio Tasca d’Almerita – si svolgerà fra Trapani e Marsala, provincia più vitata dell’intera Sicilia. La quinta edizione vedrà non solo la partecipazione della stampa estera e nazionale di altissimo livello, ma anche di uomini di grandissimo valore quali il professore Attilio Scienza, il sociologo professore Giampaolo Fabris e l’enologo Riccardo Cotarella. La vasta partecipazione del territorio inorgoglisce Assovini sempre alla ricerca della migliore promozione e comunicazione dei vini siciliani nel mondo”.

“Il sostegno dell’Irvv – spiega il presidente Agueci – a Sicilia en Primeur si inserisce nei programmi di promozione ed internazionalizzazione dell’Istituto. L’evento organizzato da Assovini ha il merito di interpretare quello che per l’enologia mondiale è diventato un must, vale a dire far conoscere una regione produttrice di vino non solo attraverso i suoi prodotti, ma anche attraverso i terroirs di produzione. Oggi è quasi impossibile promuovere e fare apprezzare vini che non presentano un forte legame con il territorio”.
Per il vice presidente della provincia di Trapani, Giuseppe Poma, le Istituzioni hanno il dovere di fare sistema per tutelare i produttori.
“La decisione di ospitare in provincia di Trapani la quinta edizione di Sicilia en Primeur – dice il vicepresidente Poma – va in questa direzione. Dobbiamo puntare alla qualità, non solo del prodotto in sé, ma dell’intero sistema: dalle filiere di produzione al marketing e promozione, dai sistemi di controllo al ruolo delle istituzioni.
Per la città di Marsala la concessione del patrocinio dell’Amministrazione comunale non può che rappresentare uno stimolo agli operatori economici locali perché puntino alla qualità.
C.d.G
ULTIMI COMMENTI
Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35Quei vini dell’Etna che sanno di arancia rossa
Giuseppe 06.01.2021 17:10