Numeri Marzo 2009
LA NOMINA
Maria Carella succede a Gianni Giardina alla presidenza della commissione di controllo della Camera di Commercio. "Unica denominazione in Sicilia? Sì ma non si crei confusione tra i consumatori"
Doc palermitane,
il futuro è donna
Maria Carella, responsabile della produzione e della direzione tecnica delle Cantine Nicosia, è stata nominata presidente della Commissione per le Doc presso la Camera di Commercio di Palermo. Subentra a Gianni Giardina che ha ricoperto questo ruolo per tre anni.
Sarà quindi Carella (nella foto) a vigilare per i prossimi tre anni sul rispetto dei disciplinari nella produzione dei vini che riportano il marchio Doc nelle bottiglie. In provincia di Palermo sono tre i vini che hanno ottenuto la Denominazione di origine controllata: Contessa Entellina e Contea di Sclafani (nel 1996) e Monreale (la più recente, ottenuta nel 2000). A queste tre si aggiungono i terreni che ricadono nel Palermitano e che fanno parte della Doc Alcamo. «Il mio obiettivo - spiega Carella - sarà valorizzare e garantire le caratteristiche peculiari del vino del territorio, preservandone le qualità organolettiche».
Finora a presiedere la commissione era stato Gianni Giardina, vicepresidente nazionale dell´Onav e dell´Anag e membro del Comitato nazionale tutela e valorizzazione delle denominazioni d´origine e delle indicazioni geografiche tipiche del ministero delle Politiche agricole. «N

Il bilancio che Giardina fa di questi tre anni è positivo: «Dal punto di vista organolettico abbiamo ovunque degli ottimi vini, con punte di qualità eccelse nella Contea di Sclafani e Contessa Entellina. Positivo anche l´andamento dell´Alcamo, mentre è stazionario quello della Monreale le cui aziende di recente hanno preferito orientarsi sull´Igt Sicilia perché è un marchio più spendibile sui mercati internazionali».
Entrambi, presidente uscente ed entrante, si trovano d´accordo sulla realizzazione della Doc Sicilia: «Unirsi è positivo - dice Carella - perché il brand Sicilia fuori dai confini nazionali è molto riconosciuto. Ma bisogna stare attenti a non perdere la varietà presente nella regione e a saperla trasmettere all´estero, in modo che non si crei confusione tra i consumatori che potrebbero acquistare bottiglie di Doc Sicilia molto diverse tra loro». Giardina si definisce un «fautore della Doc Sicilia: è l´unica strada per superare la crisi e per evitare di far imbottigliare fuori dalla Sicilia il vino che viene prodotto qui. Sicuramente ci saranno maggiori controlli e ciò aumenterà la qualità. E poi penso che sarebbe utile anche fare controlli organolettici sul Nero d´Avola sfuso, in modo da accertare che le caratteristiche di produzione siano sempre rispettate».
Salvo Butera
ULTIMI COMMENTI
Corfilac, Giuseppe Licitra ritorna presidente. “I formaggi siciliani? Grande futuro, ma...”
ignazio vassallo 23.01.2021 17:15Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Preben 20.01.2021 15:18Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13