Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La birra della settimana il 22 Aprile2018

di Andrea Camaschella

L’arrivo della primavera mi ha colto tra gli affascinanti vicoli della vecchia Bari, un borgo a sé ben distinto dal capoluogo pugliese, pur essendone circondato.

L’improvviso caldo non mi ha però preso alla sprovvista in quei vicoletti, dove la gente vive ancora per strada, dove oltre a portarsi le sedie per fare due chiacchiere coi vicini e coi passanti, talvolta cucina, perché i vicoli sono l’estensione della casa, una sorta di cortile, di cui hanno grande cura. Dicevo, in quei violetti si trova anche la birreria del birrificio Svevo, un locale piccolo, raccolto, affascinante, al piano terra di un antico e originale palazzo del borgo antico. Il locale perfetto per rinfrescarsi e gustarsi una birra.

Dopo aver assaggiato con soddisfazione tutte le birre a disposizione, ho trovato la birra perfetta per l’occasione: giallo paglierino, limpida, schiuma bianca, fine, compatta e persistente. I profumi spaziano dalle note dei malti a quelle dei luppoli: miele e crosta di pane, fruttato, floreale, erbaceo e lieve fruttato. Aromi delicati, poco invadenti e ben amalgamati tra di loro, donano un bouquet fresco e persistente. All’assaggio conferma le prime impressioni: anche in bocca è ben bilanciata, corpo esile, dolce e amaro, secca il giusto, nel retrolfatto aggiunge qualche sentore speziato a quanto percepito al naso. La persistenza è breve, il bicchiere quasi non si appoggia sul tavolo tra un sorso e l’altro e ti accorgi presto che è meglio ordinarne subito un’altra.

Ecco la Germana del birrificio Svevo, potremmo definirla una teutonic ale, visto che è chiaramente ispirata alla tradizione tedesca e dalla Germania arrivano malti e luppoli, direi alla semplicità della scuola teutonica, tra una helles e una pils, ma il lievito non è a bassa fermentazione e il birraio indica infatti Blond Ale come stile di riferimento. Saggia decisione, vista la latitudine del birrificio e la fatica (e il costo energetico e quindi ecologico) di lavorare con le basse fermentazioni. Saggio anche scegliere, in una regione calda come la Puglia, una ricetta così fresca, semplice e dissetante da 4,8% Volume di alcol. Anche una scelta particolare, per un birraio innamorato delle birre anglosassoni, cui è ispirata la maggioranza delle referenze prodotte a oggi.

Il birrificio Svevo è stato il primo artigianale della Puglia, aperto nel lontano 2002, nel pieno degli anni pionieristici dell’avventura brassicola italiana. Uno dei pochi e rari esempi giunti fino a oggi nel sud Italia. Posso solo immaginare la fatica che hanno fatto Vito Lisco e sua moglie Claudia per restare in attività, in una città, in una zona, dove la birra è la sorella minore del vino, da consumarsi in bottiglie da 66 centilitri e di produzione industriale. Fatica ampiamente ricompensata dalla qualità delle birre e dagli ottimi riscontri che da circa sei mesi ricevono dagli avventori del pub. Le birre negli anni sono cresciute, si sono caratterizzate, hanno assunto un’altra dimensione, di pari passo con il crescere, qualitativo, della clientela e tecnico del birraio, che studia e si forma tuttora, senza sosta, senza tentennamenti. Tutto grazie al carattere di Vito, orgoglioso, schietto, forse un po’ timido ma comunque non aggressivo, semmai combattivo, senza dimenticare la perseveranza. Tutto poi si riflette nelle birre, che con la sua calma - che si tramuta in efficacia - Vito serve ai clienti, mentre Claudia fa la spola tra sala, bancone e cucina.

L’attenzione di Vito e Claudia non è più solo per le birre, ma anche per il loro servizio e per i piatti che vengono serviti ai clienti. Con proposte stagionali e la stessa attenzione nella scelta - e nel rispetto - delle materie prime riservata alle birre. Un locale che vale da solo la visita a Bari, un locale che raggiungi solo dopo esserti perso tra i vicoli, averne respirato l’atmosfera, i millenni di storia. Un locale che ti ricompenserà, estate e inverno, primavera e autunno. Io già conto i giorni che mi separano dalla prossima visita e penso alla birra che mi consolerà nel frattempo.

Rubrica a cura di Andrea Camaschella e Mauro Ricci


Birrificio Svevo (produzione)
Strada Prov. 231 Km 0,800 - Modugno (Bari)
080 553 62 05
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.birrificiosvevo.net

Lo Svevo Birreria (locale di mescita)
Arco Meraviglia, 1 - Bari
345 357 3476
https://it-it.facebook.com/LoSvevoBirreria/

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search