Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La manifestazione il 15 Ottobre2017


(Una veduta di Ragusa Ibla)

 

di Giada Giaquinta

Da ieri "Scale del Gusto", il festival di enogastronomia e cultura che si terrà fino ad oggi, 15 ottobre, tra le scale di Ragusa Ibla, perla del Val di Noto e riconosciuta Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco. 

Giunto alla sua terza edizione, l’evento organizzato dall’associazione di promozione turistica Sud Tourism, con il patrocinio del Comune di Ragusa promuove il rapporto tra tradizione e innovazione con un percorso che si snoderà tra le scale che collegano Ragusa Superiore a Ragusa Ibla, per guidare i visitatori a scoprire i cambiamenti in atto nel mondo dell'agricoltura e dell'enogastronomia. Un'occasione per creare punto di contatto diretto tra consumatori e produttori di eccellenze locali. Oltre alle numerosi aziende che esporranno i propri prodotti, non mancheranno degustazioni, cene all'aperto, cooking class. Tra le novità di quest’anno l’allestimento di bar e punti di ritrovo lungo il percorso in cui si tiene la manifestazione e grande spazio ovviamente agli stand espositivi delle aziende enogastronomiche e dei loro prodotti, dalle 18 alle 22 al quartiere della Cancelleria, lungo il percorso via Scale, Palazzo della Cancelleria e salita Commendatore.

Le visite guidate, alla scoperta delle bellezze artistiche del territorio con la visita ai campanili della chiesa di Santa Maria dell’Itria e della chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Si potranno visitare anche Chiesa Santa Maria delle Scale, Palazzo della Cancelleria, Chiesa Santa Maria dell’Itria, Palazzo Cosentini, Chiesa Anime Sante del Purgatorio, Palazzo Sortino Trono, Confraternita dei Cenacolari e la Chiesa Santa Barbara. Per questa edizione parte anche la “Corriera del Gusto”, attiva dalle 18 all’1 di notte, che permetterà di raggiungere comodamente i luoghi della manifestazione con capolinea Santa Maria delle Scale e  piazza Repubblica. 

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search