Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Taormina Gourmet 2022 il 22 Ottobre2022
ph Vincenzo Ganci - Migi Press

di Annalucia Galeone

Taormina Gourmet edizione 2022 apre la batteria di masterclass con un blind tasting di 12 vini annata 2017, a confronto le denominazioni di Alto Piemonte, Brunello di Montalcino ed Etna Rosso.

A guidare il winetasting Daniele Cernilli, Federico Latteri di Cronache di Gusto, Fabrizio Bindocci Presidente del Consorzio Brunello di Montalcino e Francesco Cambria Presidente Consorzio vini Etna Doc. Per mettere alla prova la platea di partecipanti sono stati consegnati dei fogli per valutare la capacità di riconoscimento, i risultati sono rimasti anonimi, l’esito varia a seconda dell’esperienza, del pizzico di fortuna e dell’intuizione dei tester. I relatori hanno dato delle indicazioni per facilitare il riconoscimento. L’area dell’alto Piemonte coincide oggi con le valli dei fiumi Sesia e Sessera, tra le province di Novara, Vercelli e Biella, è alto non per l’altitudine, ma per la latitudine. In questa tipologia l’acidità ha un peso maggiore rispetto al tannino. Le tonalità più chiare sono una delle principali caratteristiche. Il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente nel comune di Montalcino. È a base di sangiovese, è caldo e corposo, il colore è più profondo e concentrato rispetto al nebbiolo che tende al granato. La produzione dell’Etna rosso è consentita solo nella provincia di Catania. È forse la più prestigiosa zona vinicola in Sicilia, comprende 20 comuni pedemontani a nord di Catania. La Doc Etna è la più antica della regione, è stata istituita nel 1968. Colore rosso rubino, robusto e pieno. I vini in degustazione:

  • Castel Giocondo, brunello di Montalcino Frescobaldi
  • Etna Doc rosso Biancavilla Masseria Setteporte
  • Fara Doc Castaldi Francesca
  • Feudo di Mezzo Etna rosso Doc Calcagno
  • Brunello di Montalcino La Magia di Fabian Schwarz
  • Boca Doc di Carlone Davide
  • Aetenus Etna rosso I Custodi dell’Etna
  • Tre Vigne 2017 Giancarlo Travaglini
  • Caprilì Brunello di Montalcino
  • Vigna Ronco al Maso Ghemme Platinetti Guido
  • Ridolfi Brunello di Montalcino

ALCUNE FOTO (Vincenzo Ganci - Migi Press)

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search