di Emanuele Scarci
Allegrini vince la sfida con il Covid-19. Si è attrezzata al meglio per superare la crisi che colpisce, in particolare, i vini di pregio.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Emanuele Scarci
Allegrini vince la sfida con il Covid-19. Si è attrezzata al meglio per superare la crisi che colpisce, in particolare, i vini di pregio.
Testo promozionale
Azienda D'Alessandro
Reinterpretare in chiave moderna i vini tipici della tradizione siciliana. Con questo obbiettivo la d’Alessandro Azienda Agricola si presenta per il secondo anno consecutivo al Vinitaly con una varietà ampliata di prodotti. Verranno presentati oltre ai noti Nero d’Avola/Syrah 2007 e Nero d’Avola 2008 anche i nuovi Inzolia 2009, Grillo 2009 e il nuovo Cataratto 2009. Cinque Vini per altrettante degustazioni che nella cornice dell’area “Trendy oggi , Big Domani – Padiglione 7b” vedrà la d’Alessandro impegnata con Giornalisti , esperti del settore , importatori esteri e pubblico. Per noi , spiega Giacomo d’Alessandro , la partecipazione all’evento Veronese diventa il momento importante di incontro con i clienti e consumatori italiani ed esteri per approfondire i pregi ed i difetti dei nostri vini.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito dell'azienda www.dalmin.it
Testo promozionale
Azienda
Principi di Spadafora
Nove bottiglie per raccontare al Vinitaly la storia dell’azienda agricola dei Principi di Spadafora. Cinque rossi e quattro bianchi, per un’offerta che spazia dal Catarratto Inzolia “Alhambra” al Syrah “Sole dei padri”. “Andiamo a Verona con tutta la voglia di incontrare chi ci conosce e vuole assaggiare le nostre nuove annate – dice Francesco Spadafora, a capo di un’azienda che si trova nel comune di Monreale e si estende tra Alcamo e Camporeale –. Seguiamo tutte le fasi della realizzazione dei vini, dalla produzione dell’uva all’imbottigliamento”. Accanto ad “Alhambra”, consigliato con antipasti leggeri e tutti i piatti a base di pesce e crostacei, e a “Sole dei padri”, indicato per le carni bianche, arrosti, selvaggina e formaggi non piccanti, dall’azienda agricola Spadafora arriveranno al Vinitaly anche delle bottiglie di Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola, Merlot, Chardonnay, Grillo, Sauvignon Blanc e Catarratto.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito internet dell'azienda http://www.spadafora.com
Testo promozionale
Azienda Tenuta di Fessina
Dalla Toscana alla Sicilia per puntare tutto sui vini di un’isola da “interpretare in un modo nuovo, con l’obiettivo di donare l’eleganza del suo territorio all’enologia che da sempre la caratterizza”. E’ questo il tratto distintivo dell’azienda etnea “Tenuta di Fessina” che, in occasione del prossimo Vinitaly, presenterà al pubblico di intenditori e appassionati le sue migliori bottiglie, alcune con alle spalle la sicurezza del tempo, altre alla loro prima uscita.
Di scena, dunque, lo Chardonnay monovarietale Igt Sicilia SE 2008, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio Etna Doc Erse 2008, il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio Etna Doc Il Musmeci 2007. In anteprima, invece, a Verona si potranno degustare l’Igt Sicilia SE 2009, il Nero d’Avola monovarietale Igt Sicilia Ero 2009, l’Etna Doc Erse 2009 e l’Etna Doc Il Musmeci 2008.
Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.villapetriolo.com
Testo promozionale
Azienda Etna Rocca d'Api
Testo promozionale
Azienda Feudo Montoni
“Oggi dopo 600 anni, alla terza generazione, consapevole della grande eredità viticola ed enologica, il mio unico obiettivo è produrre vini che possano emozionare”. Parola di Fabio Sireci, titolare dell’azienda Feudo Montoni, di Cammarata ad Agrigento, che nel corso della prossima edizione del Vinitaly presenterà i suoi vini di sempre, insieme a quelle bottiglie che per intenditori e appassionati sono il simbolo della tanto attesa novità. Ad essere proposti, dunque, il Catarratto annata 2009, il Grillo 2009 e il Nero d’Avola del 2008. Per l’azienda che si sviluppa in contrada Montoni Vecchi, anche il lancio della nuova etichetta della selezione Vrucara – 1° annata 2007 che per Fabio Sireci è sicuramente “tra le massime espressioni di un’eleganza verticale delle Vrucara”.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito dell'azienda www.feudomontoni.it
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20