Cosa bevo
E' tempo di bollicine, un vino al giorno/14. Funaro Extra Brut Millesimato Vsq

di Clarissa Iraci
Sfoderate tutto il vostro repertorio di abbinamenti per gli spumanti Extra Brut.
Inserite anche qualche piatto siciliano, per rimanere virtualmente nel territorio dove viene prodotto lo spumante di oggi, ovvero la Sicilia occidentale. Proviene dalle tenute della cantina Funaro, situata tra Salemi e Santa Ninfa, che oltre a spaziare notevolmente nella produzione di vitigni autoctoni e internazionali, si distingue per la sua dedizione all’ecosostenibilità e le tecniche di agricoltura biologica. Anch’esso prodotto in biologico, lo spumante Funaro Metodo Classico Extra Brut Millesimato Vsq è quel metodo classico siciliano da tenere in freddo nel caso vi venga a trovare il cugino dal nord che vi chiede come si esprimono le bollicine, in Sicilia, ottenute col metodo di spumantizzazione più antico. Vista l’incertezza del periodo, è la bottiglia da spedire qualora la chiedesse qualcuno con un po’ di nostalgia di vini prodotti in Sicilia. Prodotto con uve Chardonnay, in particolare da Salemi, in cui le vigne si trovano ad un’altitudine di 170 metri sul livello del mare e giacciono su un terreno marnoso e gessoso, lo spumante rimane in bottiglia per 36 mesi prima della sboccatura.
Crudité di pesce o di sole verdure, tagliere con formaggi freschi, mozzarella di bufala o crudo di Parma, primi con molluschi o crostacei: qualsiasi piatto sceglierete, tenete a mente che questo spumante si adatta dei piatti con un giusto bilanciamento tra freschezza e sapidità, poiché è pur sempre un secco e con una notevole punta acida. Si potrebbe, ad esempio, pensare ad un tonnarello con sugo o crema di scampi arricchiti con pomodorino e sentori freschi di limone o zenzero. Al bicchiere presenta un giallo paglierino molto vivace, quasi dorato. La limpidezza è interrotta da bolle persistenti. All’olfatto è intenso, evoca prevalentemente lieviti, sentori di fiori bianchi e frutta come mela verde, frutta gialla. Al palato è vivace: dispiega una nota acidula e una coda di media intensità. Per le sue caratteristiche può accompagnare il pranzo o la cena dall’antipasto al secondo. Prezzo 24 euro.
1 - LEGGI QUI VALDOBBIADENE BRUT BOSCO DI GICA - ADAMI
2 - LEGGI QUI PIETRAFUMANTE CAPRETTONE 2016 DI CASA SETARO
3 - EXTRA BRUT RISERVA DEL FONDATORE DI ZAMUNER
4 - LEGGI QUI LESSINI DURELLO PAS DOSE' 2013 DI FONGARO
5 - LEGGI QUI FRANCIACORTA DOCG BRUT BLANC DE BLANCS DI CAVALLERI
6 - ASOLO PROSECCO CONFONDO DI BELE CASEL
7 - TRENTO DOC PAS DOSE' BLANC DE BLANCS RISERVA 2016 MARCHESI GUERRIERI GONZAGA
8 - LEGGI QUI ADA BLANC DE NOIR EXTRA BRUT 2014 DI PODERE FORTE
10 - ALTA LANGA LIMITED EDITION BRUT FONTANAFREDDA
11 - FRANCIACORTA SATEN BRUT LA MONTINA
ULTIMI COMMENTI
Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54