E' una delle classifiche più attese non solo dagli addetti ai lavori.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
E' una delle classifiche più attese non solo dagli addetti ai lavori.
di Marco Sciarrini
Al Castello Enna, a Montagna in provincia di Bolzano, la premiazione della diciannovesima edizione del Concorso Nazionale del Pinot Nero.
I cento non si vedono molto spesso. Figurarsi due in contemporanea.
Sono cinque i vini siciliani vincitori della 24esima edizione di Vinitaly Design International Packaging Competition, il concorso organizzato da Veronafiere con lo scopo di evidenziare il miglior design complessivo di confezioni e bottiglie di vini, distillati, liquori, birre e degli oli extra vergine d’oliva e premiare l’impegno delle aziende nel continuo miglio-ramento della propria immagine.
Cinque esperti di livello internazionale, 14 categorie, 239 campioni, 37 riconoscimenti assegnati complessivamente, 20 etichette selezionate per essere valutate durante il mese di luglio sui canali social di Vinitaly.
Sono stati proclamati i vincitori del concorso "Aipo d'Argento", il premio oleario internazionale organizzato dall'Associazione interregionale produttori olivicoli di Verona (Aipo) con il patrocinio del ministero italiano delle Politiche agricole, alimentari e forestali e della Regione Veneto, in collaborazione con Edizioni L'Informatore Agrario, Pieralisi spa e Cattolica Assicurazioni spa di Verona.
di Marco Sciarrini
Come per tanti eventi programmati in questo periodo anche la IX edizione del Roma Whisky Festival, che tanto successo aveva ottenuto lo scorso anno, ha dovuto soccombere.
di Michele Pizzillo
Non basta essere conosciuti per conquistare la fiducia del consumatore che, sempre più frequentemente legge l’etichetta delle confezioni dei prodotti per essere sicuro di fare un buon acquisto.
Ancora in grande spolvero i vini italiani al concorso tedesco Mundus Vini. Sono stati 653 i vini premiati, con 4 medaglie "Grand Gold", 319 medaglie d'oro (gold) e 330 d'argento (silver).
(Ignazio Balistreri)
di Roberto Chifari
Sfrigola è il locale palermitano in cui si servono le migliori arancine di Palermo.
(Nella fila in alto: Antonio e Vincenzo Lebano, Lorenzo Sirabella e Luca Montersino
Nella fila in basso: Paolo Porfidio, Cinzia Ferro e Chiara Maci)
Sei categorie, sei vincitori (anzi, sette, contando l’accoppiata dei fratelli Lebano tra i cuochi) e una pioggia di voti, a confermare l’attenzione del pubblico sul settore della ristorazione e dell’accoglienza.
È stata una edizione memorabile quella di Sol d’Oro Emisfero Nord appena conclusa a Veronafiere, per il valore generale dei 310 campioni presentati da sette Paesi, che ha reso ancora più impegnativo il lavoro dei 15 panelist internazionali al lavoro per la scelta dei vincitori.
Riconoscimento da oltreoceano per la Distilleria Nonino di Percoto, insignita del Wine Enthusiast Wine Star Awards, premio internazionale di Wine&Spirits per vino e spiriti.
A Vincenzo Follino del campano Bonavena il titolo di Birraio Emergente
(Cecilia Scisciani e Matteo Pomposini)
Sono due i nomi pronunciati dal palco del teatro TuscanyHall di Firenze e incisi sul cristallo dell'ambito premio Birraio dell'Anno 2019: Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani del birrificio MC77.
(Mauro Ricci, i vincitori del concorso e Pietro Pappalardo)
di Manuela Zanni
A Enna trionfa il Premio Caseus Siciliae Trinacria d’Oro, il concorso patrocinato dall’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio) per stabilire, fra le proposte dei caseifici dell’Isola, i tre migliori Pecorini siciliani Dop.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14