Prosegue il tour per promuovere i vini Siciliani presso i nuovi mercati ad opera dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Prosegue il tour per promuovere i vini Siciliani presso i nuovi mercati ad opera dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino.
Da sinistra Pierpaolo Sirch e Marco Simonit
Non hanno inventato nulla, come tengono a precisare, ma a loro va il merito di avere riportato vignaioli e produttori a pensare al benessere delle loro viti.
È stato costituito il Distretto Turistico Vini e Sapori di Sicilia, a seguito di iniziativa congiunta del Comune di San Vito Lo Capo, della Federazione Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia e di diversi Comuni delle province di Agrigento, Catania, Siracusa, Palermo e Trapani.
Dario Cartabellotta
Il Grillo conquista i palati indiani.
Un vigneto a quota mille curato all’interno di Casadonna dello che stellato Niko Romito.
Continua a crescere Assapori, il consorzio che unisce ristoratori, pasticceri ed anche albergatori della Calabria.
Sarà un anno ricco di iniziative il 2012 per la Federazione Italiana Cuochi.
Dario Tornabene, Dirigente Servizio Distretti Produttivi - Regione Sicilia
Si è tenuta ieri, all'hotel Centrale Palace di Palermo, la conferenza conclusiva del progetto Distretti in Cucina, iniziativa nata in Sicilia con l'obiettivo di individuare un modello di gestione comune come strumento di sviluppo territoriale e che ha coinvolto dodici distretti produttivi di tre regioni italiane, oltre alla Sicilia la Puglia e il Veneto.
Cibo/territorio e qualità/sicurezza. Sono i parametri che caratterizzano il progetto "Distretti in cucina".
La certificazione genetica del vino di origine siciliana in mano ai giovani ricercatori.
Il CoRFiLaC in collaborazione con i partner dell’Università di Malta, Facoltà di Health Science, Ente Capofila e Università degli Studi di Catania, Facoltà di Agraria - DISPA, organizzano il workshop di apertura del progetto T-Cheesemal “New technologies supporting the traditional Cheeses in Sicily and Malta Islands”.
Procede a pieno ritmo l'attività dei tecnici dell'Istituto regionale della vite e del vino nell'ambito del progetto “ProMed - la protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo”.
Nome: Liberty Tug, classe: 1948, bandiera: inglese. Ex-rimorchiatore, ex-navetta oceanografica del National Geographic, oggi sede itinerante della Fondazione Palazzo Intelligente di Guido Agnello.
Da sinistra Antonio Pace, Piero Gabrieli e Roberto Di Massa
Dopo la oramai salda alleanza con i cuochi italiani sono i maestri della verace pizza napoletana a stringere un patto di reciproca garanzia con i Presìdi Slow Food.
Grande successo è stato registrato al seminario di approfondimento dedicato ai vini di Sicilia e tenutosi mercoledì scorso a Londra.
Oronzo Dimitri
La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)
ULTIMI COMMENTI
Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Redazione CdG 24.03.2023 07:35Vinitaly 2023, quartiere fieristico al completo: "Un evento sempre più dedicato al business"
Saveria Moncher 23.03.2023 16:32Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55